CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'Assemblea del clero diFrancia, che prese dura Spagna (al confessore del re, 15 nov. 1770) di C. XIV cfr. Bullarii Romani continuatio..., IV diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di accerchiamento. Anche se non riconobbe ufficialmente Filippo V come redidiFrancia vennero ribaditi con forza i principi episcopalisti in materia di giudizio intorno a questioni dottrinarie e di Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] preoccupazioni finanziarie. Filippo, magistrato, autore di un De non furono stretti, e il Re non era un ricercatore avanzato. di Elementa algebrae è a Livorno, Bibl. Labronica, ms. sez. IV tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] e di Fraulisa Savolino: fu battezzato con il nome Filippo. scomunicò il redi Navarra.
Al di là del trono diFrancia e la di G. B., Firenze 1933, suddivisi in sei sezioni: I. Documenti napoletani, II. Documenti ginevrini, III. Documenti parigini, IV ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Valois venne eletto redi Polonia (9 maggio 1573) il B. compose un carme di esultanza diFilippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I di Savoia, che offriva al B. un'imprecisata missione diplomatica in Francia il futuro FilippoIV. Si avviarono ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del domenicano D. Chaves, confessore diFilippo II, che espresse in un Francia, tanto da spingerlo a richiedere il differimento del ritorno dei gesuiti nella speranza di condizioni migliori.
Enrico IV convinse l'A. a cedere: la tattica del re ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] eresia: quella delle colliridiane del IV secolo (E.-M. Misson, Filippo, che era dai seguaci del Borri stimato precursore del Regno di Dio... et che Giacomo Filippo Il residente diFrancia a al redi Danimarca. La prima era una raccolta di dieci ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di trasferirsi in Francia. La crisi si manifestò a metà del 1621: il 2 giugno il D. dichiarava nella chiesa degli Italiani di , a nome del pontefice e del redi Spagna, l'invito a lasciare l' dell'erede di Giacomo I con la figlia diFilippoIV. Il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di Milano, Gómez Suárez de Figueroa, duca di Feria, e per la brusca inversione di rotta nella politica spagnola causata dall'ascesa al trono diFilippoIVdi denaro per sovvenire alle necessità del re VIII et la rivalité de la France et de la maison d' ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di Toscana e Filippo Orsini, duca di Gravina, per una somma di circa 600.000 ducati annessa al possesso del feudo didi aspri contrasti tra Napoli e S. Sede.
Il riconoscimento del re era molto, ma non era tutto. Per aver diritto diFrancia L., IV éd., ...
Leggi Tutto