FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] di Enrico IV in Parigi.
L'opera giunse poi agli avvenimenti del 1598, ma rimase inedita a causa dei giudizi sull'"eretico" Enrico di Navarra, divenuto nel frattempo rediFrancia il F. ottenne un nuovo intervento diFilippo III presso il papa.
Il 16 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] . Già l'11 maggio 1572 Algeri chiede la protezione del rediFrancia Carlo IX ottenendone l'assenso, non senza che contemporaneamente il G. lanci messaggi di disponibilità a cedere la città a Filippo II. E risbuca Ganguzza al quale il G. fa capire ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse diFilippadi Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa di Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI rediFrancia e genero di Iacopa Trinci, dalla quale ebbe Filippa; da una schiava ebbe infine dell'Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, IV, Lucca 1888 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] l'intervento del rediFrancia. Certo è che, nonostante le proteste di Francesco II, almeno un Birago, Carlo di Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di Emanuele Filiberto che, scrivendo il 1º ag. 1561 per raccomandarlo a Filippo II, ricordò ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI diFrancia, G. nacque [...] rediFrancia, diretto a Napoli per tacitare, fra l'altro, il crescente malcontento di Ferdinando I nei confronti di , La corte di Ludovico il Moro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e duchessa di Bari, in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] di nuovo richiamato in servizio dai Dieci di balia come commissario a Pistoia, insieme con Filippo gli aiuti promessi dal rediFrancia, le armate fiorentine di C. Monzani in Archivio storico italiano, s. 1, IV (1853), 2, pp. 79-384.
Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sofferse con la ripresa delle lotte franco-asburgiche dal 1536; dopo il 1540 la tensione fra lui e Pio IV a proposito dell'indulto di Niccolò V, che egli voleva ampliare elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II redi Spagna gli scrisse ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] stesso anno il rediFrancia incaricò il B. di una missione di ben altra importanza. diFilippo II a Parigi, don Francés de Alava. Dal momento che era stata firmata la pace di von Trient unter Pius IV, a cura di J. Šusta, III-IV, Wien 1913-1914,ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di storia patria, IV [1867], 4, p. 424): il D. partecipò con Filippo (Filippino) Doria alla battaglia navale nel golfo di Salerno; ma quando Andrea decise di passare al servizio di che la scelta di continuare a servire il rediFrancia non era così ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] terre della maestà del rediFrancia, pp. 304-307 di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1875, p. 70; L. Frati, Cantari e sonetti ricordati nella Cronaca di B. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., IV ...
Leggi Tutto