GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, redi Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] rediFranciaFilippo il Bello, avviò contatti per sposare Maria figlia del conte di Clermont, cugina diFilippo 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 752, 787, 789, 791 s., 795, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte diFrancia, RediFrancia ha scritto di sua mano che riceve Calés da Giulio Cesar Brancatio, il quale è stato il primo di viceré comunicava il 7 maggio del 1573 a Filippo II - unos discursos de cosas que ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] matrimonio tra il giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore diFilippo III, mentre il futuro FilippoIV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del rediFrancia. Le trattative, lunghe e complesse, furono attentamente seguite dal G., timoroso ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Savoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del rediFrancia, il principe Ludovico d'Acaia ed il governatore di alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIII, 6 (1896), ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] diFrancia e per la religione cattolica di un accordo che concedeva molto più di quanto non avessero avuto i riformati prima dei disastri militari dell'anno precedente.
Abbracciando nella sostanza le tesi diFilippo Europa di aiutare il rediFrancia, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] rediFrancia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di la sposa diFilippo III redi Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] lega avevano aderito il rediFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian condotte con esiti, però, infelici. Il Ducato di Milano era ora retto da Filippo Maria Visconti, giovane più dotato del fratello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito diFilippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] pubblicherà, a Roma nel 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al rediFranciadi cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. di tremila scudi "in rendite ecclesiastiche" promessagli ancora dalla "gloriosa memoria" diFilippoIV. Divenuto patriarca di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Genova a nome del rediFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di eliminarlo: il 19 , pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), p. 173;W. E ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il rediFrancia, Enrico III con Filippo (la vicenda è narrata anche da Famiano Strada nel De bello belgico, decas secunda, Romae 1647).
Dopo l’uccisione di Enrico III, Enrico IV ...
Leggi Tutto