MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di largo censo, che pertanto furono probabilmente ricoperte da uno dei tre omonimi (rispettivamente figli diFilippo, di Giacomo, di alleanza di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il rediFrancia si apprestò a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] carica di avvocato dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni di contrastare le operazioni militari del rediFranciadi la repubblica; et sempre il coleio le opinion sue, et in pregadi, è stà estimate" (IV ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] intervento del rediFrancia in di Ferrante I d'Aragona, redi Napoli. Fallito un primo colpo di mano, organizzato con l'aiuto di Gian Filippo Fieschi, penetrò entro le mura didi Genova, Firenze 1864, IV, pp. 218-227; F. Donaver, Storia di Genova ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] re Renato d'Angiò. Scopo della missione era esporre a Galeazzo Maria Sforza le intenzioni di Luigi XI per fronteggiare la situazione che vedeva protagonista Iolanda diFrancia. Ignari dell'accordo di pace firmato da Iolanda e da suo cognato Filippo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il RediFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625 ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] particolare agli inviati del rediFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di viaggio a Savona. dell'abbazia di S. Cipriano di Murano.
La morte di Martino V e l'elezione di Gabriele Condulmer con il nome di Eugenio IV non ebbero ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei rediFrancia 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto diFilippodi Svevia contro la reggenza ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C. il da Piero Strozzi per conto del rediFrancia. Se la notizia è vera, XLV(1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Villafranca), nell'aprile 1338 il G. si accordava con il rediFranciaFilippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio diFilippo VI accettò di mettersi al soldo del redi Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] tutto sui rapporti che seppero intessere con il sovrano diFrancia, FilippoIV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore apostolica al rediFrancia, giovandosi della collaborazione di Noffo Dei e di Rinieri Iacopi.
Ci resta la testimonianza di un ...
Leggi Tutto