LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] recarsi a Torino con le carte del negoziato, il L. scelse alla fine di divenire suddito del rediFrancia, tanto più che, secondo i termini del trattato che gli si rimproverava di avere firmato, il Bugey era ormai territorio del Regno. Da Saint-Genis ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nell'estate del 1600 con Enrico IV, che ricordò il valore del C. nello scontro del Longueval, e le successive fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del rediFrancia. Per il resto il C. si ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] di recarsi a Milano presso G. de Gramont, diretto rappresentante del rediFrancia, per due mesi, con la possibilità di rinnovo e col salario di ad annos, mentre nella Biblioteca nazionale di Firenze, ms. II, IV, 551 (già Magliabechiano VIII, 1408) ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di delizie..."), da Filippo Pigafetta (1606), cugino del C. e suo compagno di studi e di svaghi di capitano di truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del rediFrancia, e, sotto Paolo IV, come comandante di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX rediFrancia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 211; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] diFilippodi Casale di uno dei complici provocarono per ritorsione, da parte del duca di Milano, il sequestro dei feudi di Cassine, Felizzano e Refrancore; soltanto l'energica protesta del rediFrancia storiche di Casale e del Monferrato, IV, Casale ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] rediFrancia; inoltre, per rendere più facile la trattativa, faceva consegnare al re dal suo inviato un sussidio di della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da Filippo II, il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Filippo Buondemonti, della dignità di cavaliere.
Rientrato a Firenze, il D. esercitò la carica di gonfaloniere di incontrarvi il nuovo rediFrancia, Francesco I: a cura di L. Passerini-G. Milanesi, II, Firenze-Roma 1874, pp. 161, 174 s.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] che donna Maria, la secondogenita di Spagna, sposasse il rediFrancia, e che il redi Spagna a sua volta accettasse per Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il successo ottenuto procurò ovviamente al B. una serie di ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippodi Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] rediFrancia. Guido, preoccupato dell'indipendenza della contea, nel 1294 aveva tentato di concludere un accordo con la dinastia inglese, accordo che gli era stato, però, impedito con la forza da Filippo chroniques de Flandre, IV,Bruxelles 1865, pp. ...
Leggi Tutto