FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] di cui avrebbero fatto parte il redi Spagna, l'imperatore, i principi protestanti tedeschi e il rediFrancia appoggiato dai protestanti francesi. Il F. concepì l'idea di volgere questo progetto contro il redi 905 s., 919 s.; IV, ibid. 1872, pp. 18 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] impegnava, tra l'altro, a giurare fedeltà al rediFrancia, a promettere un censo annuale e a chiedere , 1092; C. Cesariano, Vitruvio De architectura. Libri II-IV. I materiali, i templi, gli ordini, a cura di A. Rovetta, Milano 2002, pp. XXXVIII s.; M ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] diFilippo principe d'Acaia, a Carlo duca di Calabria. Non stupisce perciò di raccomandava al rediFrancia, insieme di tempo fu dididididi grano didi Ruvo dididi Stato didi Firenze tenuta da Carlo figlio diredi Sicilia negli ultimi anni di vita di ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno di Napoli, la S. Sede e il rediFrancia dall'altro. In quel momento il C. e il prigionia, con FilippoIVdiFrancia e suo fratello Carlo di Valois e con i legati pontifici in Francia, i cardinali Gerardo ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] didididi Sardegna, dove Genova si proponeva di insediare redidididi aver cercato dididirediFrancia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico dididididididididididi Guiberto (1200-1211), a cura di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] con il quale il nuovo rediFrancia, Filippo III, accompagnava in patria i di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 36, 89, 102-123, 165; IV, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] loro responsabilità da quelle diFilippodi Savoia ed a presentare sentimenti di fedeltà, anche la soddisfazione del rediFrancia. Il ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città di Parma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] commendatario di Lérins.
Sisto IV si affrettò (5 luglio) ad accordargli le bolle sulla diocesi e sull'abbazia, quindi gli consegnò (7 luglio) le istruzioni per una missione straordinaria a Parigi, ufficialmente per portare al rediFrancia alcune ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] e il rediFrancia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne nominato subito consigliere di Bona di Borbone: durante il periodo di Odon de Villars, che stabiliva di fatto l'egemonia diFilippo il Temerario duca di Borgogna, sembra ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] IV contro gli Spagnoli, ma con l'ambizioso proposito di invadere il Regno di ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior nel periodo di sede vacante anche il rediFrancia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la ...
Leggi Tutto