LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Filippo Visdomini affidò nel 1244 il compito di condurre in salvo papa Innocenzo IV (il genovese Sinibaldo Fieschi). Il pontefice, temendo di , Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX rediFrancia, Genova 1859, pp. 32-35, ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il rediFranciaFilippo, . Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, IV, pp. 86 ss., 124 s.; Domenico di Gravina, Chronicon de rebus in ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] 1473 dopo la sua nomina (5 luglio) a vescovo di Lombez da parte di Sisto IV. Dal 1473 il B. prese parte alla politica interna della Francia, dapprima come negoziatore del conte Jean V d'Armagnac presso il re Luigi XI; ma, dopo l'uccisione del conte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Filippo d'Este, genero di Emanuele Filiberto per averne sposato una figlia naturale, e il conte Tomaso Isnardi di Sanfrè, consigliere didi corte, poteva avere concepito l'idea di tradire il suo signore e di passare al servizio del rediFrancia. ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] nella morte diFilippo secondo, redi Spagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca di Savoia, di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel IV centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] governatore Filippodi Clèves il successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del rediFrancia e poi il suo della Repubblica di Genova, Genova 1913, p. 121; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1890, IV, p. 306 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] inviando Filippodi Bresse nel ducato perché ne assumesse il governo, Galeazzo Maria, ancora decisamente devoto al rediFrancia città toscana, prima di recarsi presso Sisto IV.
Successivamente non si hanno per alcuni anni notizie di C., che forse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] rediFrancia.
Il suo è uno spirito cauto, incline al dubbio, incerto diFilippo II e della sorella del sovrano francese, Margherita, con Emanuele Filiberto. Giunto a Lione, il C. apprendeva la notizia della morte di cose venez. …, IV, Venezia 1718, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] per la crociata bandita dal rediFrancia Luigi IX. Designato in un primo tempo come comandante di tale flotta, il D. Giunte le navi a Tiro, il D. concertò col signore di quella città, Filippodi Montfort, il piano d'attacco contro Acri, dove da tempo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] che innalzò al potere Giano Fregoso. Dopo la morte diFilippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e la costituzione della Repubblica Ambrosiana, egli cercò di rinforzare i suoi legami con il, rediFrancia, per spingerlo ad occupare Genova. Il nuovo doge ...
Leggi Tutto