ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte diFilippo [...] diFilippo M. Visconti per stringere una lega col marchese di Saluzzo e il duca di Savoia contro il marchese diIV a Firenze, ove era stato trasferito il concilio, e quivi ebbe modo di il Duca di Milano i Fiorentini e Carlo VII RediFrancia, ibid., ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] del rediFranciaFilippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato (per l'elenco delle numerosissime lettere del G. si rimanda agli indici analitici dell'inventario Archivio Mediceo del principato, I-IV ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] maturi per il successo dei neri, e solo l'arrivo a Firenze, il 1° nov. 1301, di Carlo di Valois, fratello del rediFranciaFilippoIV, aprì loro nuove prospettive politiche. Il Valois era stato inviato dal pontefice Bonifacio VIII con la carica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] diFilipporediFrancia per vari mesi. Il C. doveva presentarsi al re entro due mesi e non partirsi da lui senza licenza. Egli si avviò verso la Francia il 22 luglio. Con l'intenzione di , Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] maschio cui avrebbe fatto da padrino il rediFrancia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza M. appariva L. Dorez, Léonard au service de François Ier, in Per il IV centenario della morte di Leonardo da Vinci, Bergamo [1919], p. 370; H. Reinhard, ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] di sposare al posto di B. la omonima sorella diFilippo il Bello, Bianca diFrancia , infatti, che seguì il re Giacomo nella spedizione siciliana del III), in Spanische Forschungen der Görresgeselischaft, s. 1, IV(1933), pp. 396 s.; J. E. Martinez ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] rediFrancia Carlo VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447 ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Filippo II come proprio consigliere nell'ennesima guerra contro la Francia. Per la fedeltà dimostrata verso la monarchia spagnola il Gonzaga lo raccomandò al redi , Musi, 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle "Famiglie ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello diFilippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] suo palazzo situato nell'Arena di Padova, dignissimo alloggiamento del rediFrancia", che vi fu ospite nel , et singolare…, Venetia 1663, p. 389; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 669; V, ibid. 1842, p. 495; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII diFrancia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso rediFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto ...
Leggi Tutto