FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Filippo Fieschi e con Alfonso d'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Fregoso dirediFrancia Carlo VII che, divenuto nel 1458 signore di Genova, lo investì nuovamente del governo di n.s., IV (1928), ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] lo nominò capitano generale da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del rediFrancia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] 'ambasciata presso il rediFrancia nella quale i anticoborgo di Santià, Torino 1766, pp. 148 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, IV, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] per un debito a suo tempo contratto dal rediFranciaFilippo III, dal conte d'Alençon e da sua , c. 219r; Conventi, 162 (Caleffo di S. Galgano, II), cc. 354v-355r, 370r, 420r-426v; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1887-93, n ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] interesse del rediFrancia a promuoverne l'edizione rendeva ancor più prezioso il dono. In realtà di tale interesse Filippo de Béthune, zio della duchessa di Rohan; di questa peraltro il B. "haveva orecchini et diamanti, per farne denari di valore di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero diFilippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] di un concilio antipapale da parte di un gruppo di cardinali scismatici, quasi tutti di nazionalità francese, istigati dal rediFrancia Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1846, p. 134; L. Passerini, Geneal ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] una volta suo procuratore per trattare - inutilmente anche questa volta - la questione dell'eredità del conte di Poitou col rediFrancia.
Nel corso di questa seconda missione in Francia, il B. morì, in data imprecisata, ma tra l'11 aprile e il 30 ag ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita diFilippodi Lando degli Albizzi, [...] 1405) e Filippo (1334-1421) raccolsero la sua eredità di prestigio, il primo come vescovo di Volterra, poi di Firenze, ed gran tempo a Rodi, e là morì, et fecelo chavaliere i rediFrancia..." (Libro delle ricordanze, p. 4).
Sulla presenza del C. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile rediFrancia Enrico II. Combatté poi per Filippo II, partecipando alla riconquista del Monferrato. Nel 1559, dopo la pace di ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] a don Filippo - delle notizie ricevute dall'abate Pompona, membro del Consiglio del rediFrancia, e da Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, pp. 3-4; II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. Ozanam, Un projet de ...
Leggi Tutto