MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] nipote Filippo, figlio di Tomaso, rediFrancia in qualità di hospicium regium di cui egli svolgeva le funzioni onorifiche di magister.
Per il primo decennio del Cinquecento il palazzo svolse davvero la funzione di sede della "corte" del rediFrancia ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] in tal senso da Carlo VI, rediFrancia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200 1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1870, II, c. 13; IV, c. 13; A. Luxoro - ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di Genova, alle prese con endemiche lotte interne e con gravi minacce esterne.
Caduto il dominio diFilippo Maria precedente, decise di occupare il Finale, utilizzando gli aiuti concessigli dal marchese del Monferrato e dal rediFrancia Carlo VII. ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] rediFrancia. Nel novembre del 1494, di ritorno dalla Turchia, sbarcò ad Ancona insieme con uno degli ambasciatori didi sei documenti, l'istruzione di Alessandro per il B. e cinque lettere di Bàyazid al papa, che vennero affidati al notaio Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] il maggio del 1299 e l'ottobre del 1301, l'arrivo in città, il 10 novembre, di Carlo di Valois, fratello del rediFranciaFilippoIV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere generale in Toscana, in realtà per riportare al potere ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] IV da parte della Repubblica veneta. La curia romana, sollecitata dai prelati filospagnoli, reclamava un'energica condanna, tanto più che il Senato veneziano aveva mantenuto perfino il titolo di Cristianissimo al nuovo rediFrancia. Il B. tentò di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] 1254, nacque l'erede al trono, Carlo, il futuro redi Sicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la corona di Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] II successore del padre Galeotto. Nel 1495 fu nuovamente al soldo di Venezia nella lega organizzata contro il rediFrancia Carlo VIII, ma continuò a collaborare con il duca di Milano, soprattutto per le questioni intercorse tra Firenze e Pisa ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII rediFrancia, ibid., XXXIII ( di Milano (1450-1451), in Atti del IV Congresso storico lombardo, Milano 1940, p. 111; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Allestite per consentire a Gian Filippo Fieschi di penetrare all'interno del porto di Napoli e incendiare la flotta dogato da parte di Pietro che, per salvare Genova dagli Aragonesi, cedette la Repubblica a Carlo VII rediFrancia. Almeno nel primo ...
Leggi Tutto