BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippodi Borbone, figlio diFilippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del redi [...] preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie diFilippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente redi Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] ove si disposero ad attendere l'arrivo di Piero Strozzi, figlio diFilippo, alla testa di un esercito arruolato con l'aiuto del rediFrancia.
Essendosi diffusa anche a Firenze l'aspettativa di un prossimo colpo di mano, alcuni fiorentini, tra cui il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] diFilippo II con 2000 fanti, contribuendo alla difesa di Malta dai Turchi.
Nell'aprile 1565 sposò in seconde nozze Medea didi dura prigionia e fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione di Carlo IX, rediFrancia. Il 30 apr. 1572 fu di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il rediFranciaFilippo III che politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV,Milano 1954, pp. 306, 310, 319 ss., 329; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] in Francia, al soldo del rediFranciaFilippo VI di Valois. diFrancia e quella angioina di Provenza.
Nel 1374 accettò di armare a Genova e Nizza una flotta di 10 galee e altro naviglio minore che avrebbe dovuto condurre al soldo di Mariano (IV ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Baschiera Della Tosa aderirono alla parte bianca.
Alla fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo di Valois, il fratello del rediFranciaFilippoIV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] testimone alla convenzione con cui il signore di Uzès e di Aymargues cedette al rediFrancia le saline di Peccais. Morì nel corso dell'anno o nel successivo 1291: infatti, in una inchiesta eseguita per ordine diFilippo il Bello nel 1298 o nel 1299 ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] rediFrancia Giovanni II e Amedeo VI di Savoia prevedeva invece il matrimonio didi Savoia di prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a quest'ultimo di , Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, Turin 1753, pp. 184-186 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] necessità di aumentare gli effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IVdi XIV (che aveva lanciato l'interdetto contro il rediFrancia e finanziava considerevolmente la lega cattolica) 1.000 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] con il siniscalco Riccardo di Gambatesa, di discutere con i delegati del rediFranciaFilippo il Bello la cessione della metà di Avignone al redi Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a lui pregandolo di unirsi all'ambasceria diretta in ...
Leggi Tutto