LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] nel L., risuonava pure la nota della delusione verso le aspettative riposte nella Franciadi Luigi Filippo, ma dove anche, più notevolmente, la tendenza di fondo era quella a conciliare in nome della nazionalità la predicazione repubblicana con l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] FilippoIV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi XIII nel '42: "a me ha toccato - scriverà nella relazione - far due campagne in Spagna, e come in Francia passai al confin di Spagna, così in Spagna passai a quel diFrancia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] reFilippoIV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due mesi dopo, via Genova. Il paese era in guerra con Francia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] periodo successivo, tanto che nel novembre 1494, quando si preparava l’arrivo a Firenze di Carlo VIII diFrancia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava il re come un liberatore, avendo tolto i Fiorentini «da tirannico furore» (in Matucci, 1994 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri diFilippo II, Pio IV decideva di inviare in Spagna un legato nella persona del cardinale Ugo Boncompagni, con l'incarico di pronunciare la sentenza a nome della Santa Sede. Altrettanto ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] con il redi Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte diFrancia.
Il IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, IV ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele re Sole di S. Eusebio (oggi S. Filippo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere didi Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un colpo di colubrina, nel cui papa Sisto IV aveva assegnato la ricca commenda legata all'abbazia genovese di S. Stefano, difesa del redi Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] luglio) referendario del re nel Consiglio dei memoriali. Il 10 nov. 1778 fu nominato membro del Senato di Piemonte (i Senati negli Stati di terraferma, istituiti ad imitazione degli antichi Parlamenti diFrancia, costituivano la suprema magistratura ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regno diFrancia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II . romana di storia patria, XLII (1919) 1-2, pp. 319 s.; ibid., IV (1926), 2, p. 95 (brevissimo necrologio diFilippo Ferraioli); ...
Leggi Tutto