AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Francia nel settembre di quello stesso anno. Tornò alla vita pubblica nel 1830, quando fu eletto, con l'appoggio di Luigi Filippo II, ibid. 1909, pp. 379-380, 438; IV, ibid. 1910, pp. 28, 41 e passim , Gioacchino Murat, redi Napoli: amministrazione e ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] re Luigi VIII diFrancia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, figlia di Guy de la Ferté-Alais, il quale, insieme con il fratello Simon (IV s.; B. Croce, Filippodi Fiandra conte di Chieti..., in Arch. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Francia e nelle Fiandre, militando nelle truppe di Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da Enrico IVdi anni di espedienti, di sprechi e di suppliche al redi Spagna, si decise a vendere la città di ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] potenze il suo acquisto di Genova, a Ferdinando redi Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise anche nelle negoziazioni che si svolgevano fra il re ed Antonio Caldora. Scoppiata nel 1465 in Francia la guerra della lega ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] Sicilia i figli del re.
Il B. tornò in Francia ancora una volta nell'ottobre del 1272, con l'incarico di espletare importanti operazioni finanziarie: dovette soprattutto tentare di ottenere in prestito da reFilippo III, nipote di Carlo d'Angiò, 3000 ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] diFrancia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio didire Porsenna) e i secoli didi protesta di avere didi Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] , inoltre, un Filippo Bucelli era in Francia al servizio dei Pazzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi , p. 135; IV, ibid. 1908, p. 581; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio dire Roberto negli anni 1326e ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] d'Austria nelle Fiandre, alla regina diFrancia Anna d'Austria ed a FilippoIV. Quest'ultimo compensò i servigi del B. concedendogli il titolo di duca sulla sua terra di Ripacandida e creandolo cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo.
Durante la crisi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Filippo Meda, fu condannato in prima istanza (aprile 1927) a quattro anni di reclusione, didi politica estera con lo pseudonimo di Spectator, in difesa di E. Dollfuss, e in favore di F. Francore. del Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] cagionevole della moglie, alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza e salubrità del luogo scusa tutto" (Epist.,IV, 92). Già alla fine del '61 sente una certa ...
Leggi Tutto