DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] contro Filippo all re tanto a maggio del '15 quanto il 28 ott. 1922, il D. continuò per quasi tutti gli anni Venti a sperare nella monarchia, in ispecie nel principe didiFranco della Nuova Italia: IV, 2, 1, (1953); IV 2, 2 (1957); IV, 3 (1964); I ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] con Filippo Turati Francia suscitate dall'eccidio didi "ristabili[re] il potere temporale", mirava a provare di essere in grado di "arrestare l'azione dello Stato". Gli "illegittimi eredi" di s., IV (1982), pp. 219-235; M. Ciliberto, L'idea di " ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è di Parigi ai vescovi ed arcivescovi della Franciadi far insegnare nei loro seminarj le IV Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] IV giunse a Ferrara per presiedere il concilio. L'anno seguente tornò agli ordini didi una successione dello stesso re nel ducato di figlio di Niccolò III e diFilippadi disegnatori provenienti anche dalla Francia (grave la perdita di gran parte di ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di piglio alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la FranciaFilippo Caronti, Milano-Lugano 1918, p. 25) e non meno spesso in casa di Giorgio Herwegh e di mazziniana nel 1849, in Boll. della Domus mazziniana, IV (1958), 1, p. 27; M. Parenti ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di fusione si avrebbe confusione", e che sarebbe stato necessario cacciare i re e lo straniero prima diFilippo perdita di 100.000 franchi. Questa di R. Caddeo, I-III, Firenze 1949-1954, ad nomen; C. Cattaneo, Tutte le opere, a cura di L. Ambrosoli, IV ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di Cavour concluse gli accordi per un trattato commerciale sulla pesca con la Francia palese al Cavour.
Non gli consentì infatti di accompagnare il re a Londra nel '55 perché "per molti la loro innocenza di fronte alle accuse diFilippo il Bello. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Filippo Buonarroti, l'amico e compagno diFrancia e in Svizzera. Nel gennaio 1819 egli avanzò all'autorità austriaca la richiesta didi Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore di in Lombardia, IV, Modena 1953, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] funebri del re Umberto I, contro il socialista Filippo Turati.
Nel , a fianco della Francia e dei suoi alleati 260, 293, 310; III, ibid. 1951, p. 388; IV, ibid. 1952, pp. 238, 411; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, I, Milano 1956, pp. 27, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Alibaud contro il re Luigi Filippo. In seguito si di importanti trattati di commercio, fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e al tentativo di risolvere la questione di e G. P., a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-1930; V. ...
Leggi Tutto