ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] Questi aveva, da parte sua, appoggiato il rediFrancia, rimproverando a Filippo le sue usurpazioni in Germania. Col 1434 si iniziarono trattative, nelle quali intervenne appunto l'A., per decisione di Eugenio IV.
L'A. fece da mediatore al congresso ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] per una legazione pacificatrice tra FilippoIV il Bello diFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il rediFrancia, dal quale cercò vanamente di ottenere la liberazione del vescovo di Pamiers, Bernardo Saisset ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di cooperazione delle potestà secolari nella repressione antiereticale. Ciò egli fece, per esempio, nei confronti diFilippo Augusto, rediFrancia 1215, nel terzo canone, De haereticis, del IV concilio lateranense, nel quale era dato ampio spazio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] di Parma, ma il papa comunicò al F., il 2 giugno, di aver emesso sentenza a suo favore, ed il 17 novembre esortò addirittura Filippo II rediFrancia Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] titolo orientale di ‘re dei re’, e IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia creata da s. Filippo Neri (1581), ...
Leggi Tutto
Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] IV scese in Italia, di opporgli una lega lombarda e di far incoronare re il di Alessio Comneno e diFilippo I diFrancia. Nel novembre dello stesso anno fu tenuto un altro concilio a Clermont-Ferrand, in cui fu scomunicato solennemente il reFilippo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'Assemblea del clero diFrancia, che prese dura Spagna (al confessore del re, 15 nov. 1770) di C. XIV cfr. Bullarii Romani continuatio..., IV diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di accerchiamento. Anche se non riconobbe ufficialmente Filippo V come redidiFrancia vennero ribaditi con forza i principi episcopalisti in materia di giudizio intorno a questioni dottrinarie e di Compagnie de Jésus, Paris 1859, IV, pp. 352 s., 355, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] a rinunciare del tutto a partire.
Alla morte di Pio IV si aprì il conclave (20 dicembre 1565). re avrebbe consentito di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero contro il turco. In marzo Filippo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] IV, nell'impossibilità di sbloccare le trattative con l'imperatore, abbandonò Roma: a Civitavecchia si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del redi Ravenna Filippo Fontana. Anche con i duchi di ...
Leggi Tutto