DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] di Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni vescovo di le sue istruzioni il giorno prima di partire, quando erano già state annunciate al rediFrancia tramite il suo ambasciatore. L' ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , di una legazione condotta in Spagna in veste di nunzio papale per indurre alla pace i re Alfonso XI di Castiglia e Pietro IV d stipulati con il rediFranciaFilippo VI. Tra il 1344 e il 1346 fu invece impegnato in qualità di nunzio apostolico nell ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] stato presente in questa qualità all'incoronazione diFilippo l'Ardito a rediFrancia il 30 ag. 1271 a Reims. , XXVI, Hannoverae 1882, pp. 568 s.; Les registres de Clément IV(1265-1268), a cura di M. E. Jordan, Paris 1893, nn. 160, 161, 163, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] in utroque iure, allievo diFilippo Decio. Nell’ateneo veneto egli il rediFrancia, all’abrogazione della Prammatica Sanzione di storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] di recarsi alla corte del rediFrancia per ottenerne l'intervento necessario alla liberazione di impartito dal sovrano francese a Filippodi Bresse di arrestare il conte de La Chambre di Sisto IV che smembrò la diocesi per creare il vescovato di ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] IV invitò i membri del Sacro Collegio a pronunciarsi su quanto avevano udito. Due giorni dopo, il 12 aprile, nella chiesa di S. Pietro, secondo quanto racconta Giovanni Filippo dalla presenza a Roma dei rediFrancia, Carlo VIII, che prestava il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] rediFrancia l'assenso alla celebrazione del capitolo provinciale di Parigi nel 1639 in cambio dell'istituzione di infatti, i religiosi ottennero da FilippoIV un suo intervento presso il papa al fine di revocare le contestate costituzioni.
Nel ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] 'avanzata dei Saraceni, verso la fine del 1291 scelse due di essi - Tommaso da Tolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il rediFranciaFilippoIV il Bello e quello di Inghilterra Edoardo I per esporre la drammatica situazione in cui ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] dei decreti; la commissione era costituita da Filippodi Savoia, da Giorgio Costa conte della Trinità, tardi fu nominato vescovo di Tolone dal rediFrancia Carlo IX, e la carica gli fu confermata, il 23 febbr. 1565, da Pio IV.
Avendo retto per ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] di B.: egli riappare nel 1277 come inviato di Niccolò III al re Alfonso di Castiglia.
Era il momento in cui Filippo III diFrancia de Honorius IV, a c. di M. Prou, Paris 1898, nn. 108, 450, 452, 556; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois ...
Leggi Tutto