BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] 1554, esprimendo al rediFrancia il compiacimento della Filippo II per confermargli il proposito della Repubblica "di perpetuare 533; L. Serrano, Correspondencía diplomática entre EsPafia y la S. Sede, IV, Madrid 1914, p. 632, n. 1; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di antica tradizione antisforzesca e di recente fedeltà ai Francesi fu sancito dal matrimonio della figlia Apollonia con il conte Filippo nel 1515 il rediFrancia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] di Monferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del rediFrancia, stavano preparando contro Filippo de Louis XI,a cura di J. Vacsen e E. Charavay, IV, Paris 1890, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Venezia creò Peretti patrizio veneto, il redi Spagna Filippo II gli fece assegnare una pensione annua di Europa: dovette inizialmente rinunciarvi a causa dell’assassinio del rediFrancia Enrico IV (14 maggio 1610). Partì due anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di gli comunicò che il rediFrancia aveva iniziato l'invasione dalla R. Università di Torino nel IV Centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la reggente Bona di Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare il rediFrancia.
Era scoppiato, dopo la conclusione della congiura dei baroni e della guerra fra il papa ed il redi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] il rediFrancia Luigi XII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore francese, FilippodiFrancia, attraverso lo spostamento politico verso l'alleanza pontificia, cui la presenza sul soglio dei liguri Della Rovere, Sisto IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Storia della Repubblica di Genova, IV, Venezia 1841, p. 276; É. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII rediFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] avuto bisogno quando, con la morte diFilippo Maria Visconti, si sarebbe aperta la lotta per la successione al Ducato di Milano. Tra il novembre ed il dicembre del 1446, il D. guidò un'ambasceria presso il rediFrancia; e, quando fu rientrato a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] ordita a Roma da Carlo Carafa di Montorio, nipote del futuro Paolo IV, e dagli esuli napoletani riuniti intorno a lui ed al cardinale Caetani, per impadronirsi dell'isola d'Ischia e darla al rediFrancia (cfr. De Blasiis).
Sembra, tuttavia, che ...
Leggi Tutto