CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di una pace o perlomeno di una tregua quinquennale. Ora, con la mediazione del C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e reFilippo Augusto diFrancia von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV, ibid. 1921-22, pp. 8, 13, 20, 24 s ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di santi nonché, pubblicata a Napoli nel 1599, l'Oratio fimebre ivi pronunciata per la morte diFilippo delle guerre... diFrancia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari Milano 1967, 111, pp. 489 s.; IV, pp. 49, 710; G. Spini, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , di per sé, in Filippo III, re " 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura diFrancia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, I, p. 119; 11 B. Ballarino.Venetia 1671, p. 31; V. Siri, Memorie, IV, Parigi 1677, p. 269; VI, Lione 1679. pp. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Castiglia, allora pretendente alla corona imperiale, ma al "re Nanfosse" si rende omaggio in seguito, ai vv. 125-134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature di Luigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Bonifacio e Filippo Giacomo, il definitivo diploma di vendita di Duino del di "cacciar dall'Europa tutti li turchi". Un'azione, questa del reFrance..., XXVI, a cura di P. Duparc, Paris 195 8, pp. 92 s., 99; Rel. di amb. ven., a cura di L. Firpo, IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] 'ultima sposando Enrico IVdi Borbone - ad assecondare il prosieguo della politica matrimoniale medicea. E salutata con gioia la nascita, del 20 maggio 1577, diFilippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del redi Spagna accompagnata, si ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, redi Sicilia, redi Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] (pace di Terracina con Eugenio IV del 14 giugno e bolla di investitura diFilippo Maria Visconti, il miraggio di perseguire una specie di primato nella penisola.
Scarsi benefici il re un uomo di ferrea volontà quale il catalano Francisco Montluber e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Filippo fosse rimasto nel patriarchio. Immediatamente alcuni nobili romani lo costrinsero a tornare nel suo monastero. L'indomani, 1º agosto, Cristoforo fece eleggere papa Stefano III (IVdifranchi, rendendosi in tal modo sospetti all'altro re. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] che il D. e tra gli accompagnatori di Maria Anna, la figlia di Ferdinando III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il reFilippoIV. Giunto a Madrid, il D. sembra - così una lettera del 6 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" diFilippo III di cosi essenziale al "particolar servitio" del re cristianissimo e dei suoi "amici", specie la IV - la traballante alleanza franco-inglese.
Partiti all'inizio di maggio ...
Leggi Tutto