PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ’arrivo del viceré Francisco de Mello e le prime iniziative politiche di questi – il ridimensionamento di Palermo e l re.
Pure, per quanto fosse benvoluto da FilippoIV, che l’anno dopo gli assegnò la carica di capitano generale della cavalleria di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia, trasferendosi dai Paesi Bassi alla Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al redi L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879, p. 44; IV, ibid. 1884, p. 287; XIV, ibid. 1899, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] G. passò in Spagna alla corte diFilippoIV, insieme con un altro fratello maggiore, momento drammatico: la rivolta di Messina, fomentata dalla Francia, durava ormai da quattro 'effigie di Luigi XIV per coniarne altre con l'impronta del re spagnolo; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto che 'i redi Franza non tolesse 1893, col. 54; Lettres de Charles VIII roi de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, 70, 80; ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] redi Sardegna, di cui il F. approvava la politica interna e quella estera, rivolta alle alleanze con le grandi potenze occidentali, Francia al 1850, Firenze 1963, pp. 225, 241; Carteggi di B. Ricasoli, IV-V, VIII-XVIII, XXVI-XXVII, Roma 1947 ss., ad ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Pietro l’immediata scomunica (1282), la deposizione e la privazione di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del reFilippodiFrancia, Carlo di Valois (1283). Si profilava così un duplice fronte ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] luglio 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazione del B. di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] diFrancia e delle fazioni di corte. Durante i primi mesi della sua nunziatura il C. si dedicò ad una tenace opera di convincimento presso il re per distoglierlo dalle pressioni di Borghese: l'opera, musicata da Filippo Vitali, fu rappresentata per la ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di Borbone, redi Navarra, la cui successione sul trono diFrancia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno didi A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di un rinnovamento della monarchia borbonica in chiave illuminata. Al re Ferdinando IV che lo portò in Francia, a Tolone, dove Filippo Buonarroti con il quale collaborò, nella primavera del 1796, all'esperimento costituzionale di Alba, in qualità di ...
Leggi Tutto