INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Lipsia 1866; III, Reisen in Siam im Iahre 1863, Jena 1867; IV, Reise durch Kambodja nach Cochinchina, Jena 1868; V. Reisen im Indischen sino circa la metà del secolo fu ivi pure Gian Filippo Marini, autore di pregevoli memorie.
L'iniziativa passò poi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tomba di un ignoto satrapo a Ǧölbasï-Trisa in Licia (sec. V-IV a. C.).
Etruria classica. - A partire dal sec. V sembra in esempî di grande imponenza, come le tombe di Carlo V e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di due tombe ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] (e sono anch'essi ricostruiti) nella storia di Timeo (sec. IV-III). Con Timeo divengono oggetto principale dell'etnografia i popoli dell'Occidente da Empoli, Andrea Corsali, Antonio Pigafetta, Filippo Sassetti, per il periodo delle grandi navigazioni. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] II Congresso delle casse di risparmio, Torino 1911; Atti del III Congresso delle csse di risparmio, Trieste 1922; Atti del IV Congresso delle casse di risparmio, Palermo 1927; Rivista delle casse di risparmio, organo dell'Associazione fra le casse di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Alessio Comneno nel 1181 inviasse in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in oro.
Il delle catacombe", come lo chiamerà De Rossi), dobbiamo ricordare quelli di Filippo de Winghe, del Ciacconio e di Giovanni l'Heureux, relativi a ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] sua eloquenza. Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di Filippo II e da lotte interne, la corona chiese sussidî al parlamento il fondamento necessario della filosofia della natura); IV. Scala Intellectus sive Filum Labyrinthi (scala ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] danaro e ciò a partire dall'epoca di Alessandro Severo (Cod. IV, 32, de usuris, 11-12); infine nel caso di mutui , ad esempio, Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippo il Bello eleva ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Pitea da Massalia (oggi Marsiglia) nei mari settentrionali d'Europa (sec. IV a. C.), pervenne tutt'al più alla sporgenza occidentale della costa costa orientale, grazie alla spedizione del duca Filippo d'Orleans (guidata per la parte scientifica ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . XIX Versailles era abbandonata e minacciava di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, e la trasformò in un museo e infine la smilitarizzazione delle isole di Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi fuori di Germania ( ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] apolitiche: la banda costituita già nel settembre 1943 da Filippo Beltrami (poi morto in combattimento il 13 febbraio 1944); Roma 1948; R. Battaglia, Il problema storico della Resistenza, in Società, IV, 1948, pp. 64-87; R. Cadorna, La riscossa. Dal ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...