FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di tele con Episodi della vita di Filippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo 1952, pp. 87, 90 n. 15, 122, 124, 139 nn. 74 s., 141 n. 98, 629, 647 n. 87; IV, ibid. 1952, pp. 20, 47 n. 78, 420, 444 n.61; V, ibid. 1953, pp.108-110, 113 n. ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] e dell'altar maggiore del tempio. Lo stesso Filippo Comerio vi restaurò i dipinti delle vele e della . Crivelli, Sacra Famiglia di A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle arti del disegno e degliartisti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1928 le novità del lessico futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, alla a Firenze (Bombardamento aereo) e organizzando a Livorno la IV Mostra sindacale alla Bottega d’arte, dove espose tre pastelli ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] p. 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio di Filippo Tommaso Marinetti. Del resto, come si commentò su giornali e documenti teorici del futurismo, 1909-1944, a cura di U. Caruso, IV, Firenze 1980, pp. 396 s., 399; P. Ricci, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] F. è attribuibile poi il ritratto di Sante Filippo Lanzi (Modena, palazzo comunale), appartenente alla ; Pel monumento eretto in Nonantola a memoria del primo ingresso di Francesco IV nei suoi domini, Modena 1824, tav. ft.; Modena, Arch. stor ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] 1637, anche un S. Gherardo e un Beato Filippo Benizzi oggi non rintracciati (Sebregondi, 1994, pp. E.B. 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1730 circa-1742), IV, 1742, c. 276v.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] il 1464, sebbene l'opera sia stata anche messa in relazione con l'altare dedicato alla Vergine e ai due apostoli da Eugenio IV nella basilica di S. Pietro, che risulta compiuto nel 1451, dopo la morte del pontefice (Caglioti).
Il nome del G. si trova ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] la collocazione dei marmi della cappella di S. Filippo Neri, intervenendo con piccole pitture decorative, ad di Palermo nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico per la Sicilia, IV-V(1938-1939), pp. 365-367, 393; F. La Barbera, Contributi ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] parmensibus ducis Farnesii"; le prime tre disegnate da Filippo Gagliardi, l'ultima da Girolamo Rainaldi.
Un ritratto p. 76; A. Bertolotti, Autografi..., in Giorn. di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 261 s. (lo stesso in Artisti belgi e olandesi a ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di pittori (c. 1714-1741), ad vocem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno..., [1681-1728], a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 315 s.; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1788, p. 994; G. Richa, Notizie istoriche delle ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...