CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] -Claude de Rye, marchese di Dogliani. Soltanto un anno più tardi, il 25 nov. 1625, in ottemperanza alle istruzioni ricevute da FilippoIV, il duca di Feria firmava il decreto di nomina del Casati.
L'atto non specificava con quale qualifica il giovane ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] egli insisteva nella relazione sulla inettitudine di FilippoIV, che viveva più nell'ozio che 13, cc. 20v, 21r; reg. 14, cc. 20v, 21r, 24v, 25r; reg. 16, cc. IV, 2r; reg. 18, cc. 3v, 4r; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 10, ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] , come la morte dell'arcivescovo di Palermo (Lamentu supra la morti di… Martinu Leone e Cardenas, 1656) e quella del re FilippoIV (Funerali in morti di la Maistà Catolica, 1665). In questi "versi esequiali" il gusto funerario del tempo e la tendenza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] il doppio delle entrate. Nonostante il sistema della vendita delle cariche e delle terre demaniali fosse al collasso, FilippoIV aveva chiesto nel 1636 di vendere tutto ciò che era possibile per finanziare lo sforzo bellico della monarchia. In ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] alla sua missione in Persia - il G. mantenne i contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e FilippoIV di Spagna.
Tra il 1639 e il 1640 si perdono le sue tracce, ma dal dicembre 1640 all'estate 1643 trascorse lunghi ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] , Sala D 4.A.1248, cc. 1-2 n.n.).
Il 24 sett. 1657 il M. venne formalmente designato, su segnalazione di FilippoIV di Spagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a novembre. Qui inaugurò il monastero della Madonna della Pietà e dei Sette dolori, la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] lettere inviategli in quell'anno dal duca d'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso FilippoIV sembrano, tuttavia, testimoniare che questa sua assenza non fosse dovuta a ragioni di infedeltà. All'indomani dei moti il C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] impossibile portare avanti questo tipo di coltura che il C. fece pertanto sostituire con la coltivazione della vite.Nominato da FilippoIV consigliere del Collaterale, nell'anno 1627 il C. fu insignito del Toson d'oro. Con il conferimento di questa ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] (Reg. della Canc. angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69, 72).Dopo la sconfitta di Manfredi nel con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con FilippoIV di Francia e suo fratello Carlo di Valois e con i legati ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] verso le cui pretese, prerogative ed esigenze FilippoIV era costretto ora, dal nuovo corso ), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IV (1938), p. 19; F. Giannessi, La letteratura dialettale e la cultura, in Storia ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...