FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] titolo mitologico Hesperides, sive De malorum aurerum cultura et usu libri IV.
L'opera è un saggio di tassonomia e'classificazione degli Albani, Andrea Sacchi, Francesco Romanelli, Filippo Gagliardi, Guido Reni, Domenico Zampieri (Domenichino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] postuma il 1° febbr. del 1474 a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine con una epistola prefatoria di Teodoro Gaza a Lelio astrol. and mythol. illuminated manuscripts of the Latin Middle Ages, IV, London 1966, pp. 74 s.; R. Avesani, Epaeneticorum ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Andrea Bonomo, Giuseppe Coletti), udinesi o friulani (Filippo Florio, l'abate Francesco Freschi, mons. lettere di Gian Rinaldo Carli capodistriano cavate dagli originali e annotate, ibid., IV (1908), pp. 84-91; D. Venturini, Il casato dei marchesi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] alla sua dottrina si richiamò nelle sue Annotationes Filippo Beroaldo il Vecchio, che gli fu successore e commedia, Bologna 1972, pp. 28 s.; M. E. Cosenza, F. P., in Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, IV, pp. 2974 s. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] (pp. 201 s.). Un rilievo particolare assumono, tra il III e il IV libro, i problemi inerenti al disciplinamento linguistico (Del frenar la lingua, pp. contributo a uno scambio poetico avuto con Filippo Nerli "primo consolo" della neonata accademia ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 74; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 305 n. 430; F. Gabotto-A. Badini Poggiali, Piacenza 1895, pp. 65-69; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri Tipografi-editori milanesi, in Arch. ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] a Venezia, Leonardo Mocenigo, Nicolò Contarini, Filippo Pasqualigo e Giorgio Corner, celebrano i fasti Venezia 1827, pp. 71, 233, 266, 281; 111, ibid. 1830, pp. 220, 291-292; IV, ibid. 1834, pp. 163-170, 430, 466, 474, 563, 688; V, ibid. 1842, ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] successo di numerose orazioni (vedi quella per s. Filippo Neri recitata a Roma nel 1694 e l'altra pp. 239-41, 243, 251; II, pp. 410, 421; III, pp. 1153, 1162, 1225; IV, pp. 1359 s., 1366, 1370, 1390, 1404, 1410, 1415, 1465 s., 1501, 1509, 1518, 1521 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] suo De monetis Italiae del 1750-59 anche Filippo Argelati accolse alcune osservazioni del G. sulla Elogio del proposto A.F. G., in Elogi degli uomini illustri toscani, Lucca 1772, IV, pp. 648 s.; P. Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] lettera da Roma, del 24 dic. 1589, di Filippo van Winghe ad Abramo Ortelio, sarebbe stata ristampata nel 1572 693 nn. 69-71, 696 n. 100; K. Schottenloher, Bibl. zur deutsche Gesch., IV, Leipzig 1938, pp. 681 nn. 43474 i e 43475, 682n. 43475c; L. ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...