Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] quattro con (prima finale) maschile
1. Cercle de l'aviron de Roubaix FRA
2. Union Nautique de Lyon Pézsa HUN
2. Claude Arabo FRA
3. Umyar Mavlikhanov Roland Schoemann RSA
3. Ian Thorpe AUS
5. Filippo Magnini ITA
200 m stile libero maschile
1. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Ibn Battuta, al-Maqrizi, Ciriaco di Ancona, Filippo Pigafetta e di molti altri descrittori. Alcuni di essi ci nuova capitale della Pentapoli. La presa da parte degli Arabi, due anni dopo l'arrivo di Aboulyanos, non segnò la fine della città ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dei francesi Luigi Filippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un greca ed ebraica"; si sa che aveva intrapreso lo studio dell'arabo) e una versione dal greco di un libro attribuito a Enoch ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sostituire con sempre maggior frequenza l'antica denominazione di Comune) e gli Arabi, possiamo ricordare la concessione contro la veneziana Scutari; ancora, dopo la morte di Filippo Maria Visconti (13 agosto 1447), aveva avanzato pretese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] come accadde a Filippo Argelati, collaboratore del Muratori per i Rerum italicarum scriptores, cui si deve, fra l’altro, una data insuperata in questa materia, e fu corroborata dalla Biblioteca arabo-sicula (1857, con appendici nel 1875 e 1887) e da ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] delle cose di Spagna, quadro impietoso del dominio di Filippo II. L'interesse ch'egli nutriva per i mondi più lontani trova riscontro nel fatto ch'egli possedeva un Corano in arabo ( ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . al-Jadir, D. al-Azzawi, Assyrian Costumes and Jewelleries, Baghdad 1970 (in arabo); T. A. Madhloom, The Chronology of Neo-Assyrian Art, Londra 1970, pp degli elementi su cui si basa l'attribuzione a Filippo. Altri esemplari vengono dalle ricche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in atto per la protezione del relitto arabo-normanno di Marsala: sul legno viene steso eccesso e riduce il tasso di U.R., l'umidificatore rilascia vapore nell'aria e aumenta il oro trovato a Verghina nella tomba di Filippo II il Macedone (IV sec. a. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] tempo, magari attraverso intermediari arabi, e tutt'altro che nel '28, Filippo Scolari pubblicava un' MELLONE, De Causis , in ED, II, pp. 327-9.
[60] Cfr. M. CRISTIANI, Dionigi l'Areopagita (Pseudo), in ED, II, pp. 460-2.
[61] Cfr. pp. 222-3.
[62] ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Mosè di L. Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippo d'Assia, della Spada, Trovatore; 25.II "Gran Cavalchina orientale con mercato arabo": sul palco, due orchestre jazz band; 20.IX Gala per ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...