BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] -d'oeuvre, 1972). Da questo venne tratta a sua volta una B. moralizzata (Parigi, BN, fr. 166) per il duca di Borgogna Filippol'Ardito, decorata in parte da Pol e Jehannequin de Limbourg nel 1402-1404, ripresa più volte nel corso del sec. 15° e poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] II il Buono nel 1363 in seguito a una crisi dinastica, ed è stato da lui concesso in feudo al figlio Filippol’Ardito, che diventa il capostipite di una nuova dinastia grazie al matrimonio con Margherita di Fiandra, che porta in dote la Fiandra ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] dai documenti milanesi nello stesso anno, nel 1404 viene pagato a Parigi per alcune miniature di una Bibbia commissionata da Filippol'Ardito (Meiss, 1967-1968, II, p. 61). Va rilevato che nei documenti Jacques Coene viene sempre chiamato pittore o ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] mezzo di prigionia, V. non riuscì a recuperare il prestigio e l'autorità che aveva perduto grazie alle ampie concessioni fatte in passato al pari di Jean de Valois, duca di Berry, Filippol'Ardito, Luigi d'Orléans e Gian Galeazzo Visconti, uno dei ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] di Laon.
Secondo una notizia riferita nella Gallia christiana il B. sarebbe stato presente in questa qualità all'incoronazione di Filippol'Ardito a re di Francia il 30 ag. 1271 a Reims. Che egli si fosse trattenuto infatti in questo periodo nell ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] si erano ridotte tra il 1370 e il 1380, ma tornarono a un livello ben più significativo nel 1384, quando Filippol’Ardito fu nominato nuovo conte delle Fiandre. Egli si affidò a Dino Rapondi per riscuotere i tributi dei suoi nuovi sudditi fiamminghi ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] menzione dell'artista al servizio del conte di Fiandra riguarda il pagamento della sua pensione nel 1382. Filippol'Ardito, successore di Luigi di Mâle, non riconfermò J. come pittore di corte (incarico conferito invece nel 1384 a Melchior Broederlam ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] nella cappella dell'ospedale.Alla morte di Luigi di Mâle (1384) ereditò la contea sua figlia Margherita, moglie di Filippol'Ardito, duca di Borgogna, che, venuto anche a Termonde in occasione di un viaggio nei propri domini fiamminghi, commissionò a ...
Leggi Tutto
BEAUMETZ, Jean de
D. Thiébaut
Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippol'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] al 1371 e ancora nel 1376, quando successe a Jean d'Arbois come pittore e valet de chambre del duca di Borgogna, Filippol'Ardito (1342-1404). Il 5 maggio del medesimo anno B. lasciò Parigi per Digione dove, grazie a numerosi documenti, è possibile ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] Giovanni da Modena) e soggiornando in botteghe di librai (Pietro da Verona, fornitore di Jean de Berry e di Filippol'Ardito; Alberto Porcelli, scriba e fornitore di manoscritti per i Visconti in collaborazione con la bottega di Giovanni di Benedetto ...
Leggi Tutto