Nobile (m. 1276) della Touraine; godette il favore di Filippo III l'Ardito re di Francia, che lo nominò gran ciambellano. Accusato poi d'intrighi con la Castiglia e d'aver avvelenato il delfino Luigi, [...] fu impiccato a Montfaucon nel 1276. Dante, che lo chiama Pier della Broccia, lo giudica innocente (Purg. VI 18-25) ...
Leggi Tutto
(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del Regno di Arles, fu in mano a Raimondo VII, conte di Tolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione di Federico II di Svevia, [...] re di Arles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento di Vaucluse. ...
Leggi Tutto
Scultore, fonditore in bronzo e medaglista (Anversa 1530 - ivi 1606). Studiò dapprima presso C. Floris e poi in Italia nella bottega di Leone Leoni a Milano. La sua prima grande opera come scultore fu [...] il monumento funebre di Carlo l'Ardito (1558-62) nella chiesa di Notre-Dame a Bruges; Filippo II lo nominò scultore e medaglista di corte. ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e della moglie, nel 1271, al re Filippo III l'Ardito, a eccezione dell'Agenais, reso all'Inghilterra. Fin d'allora, per quanto specialmente la guerra dei Cento anni ne poté ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] III, finì con l'avere il sopravvento e poté fare con l'imperatore Filippol'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove Khosrev era candore, inquadrati in una trama immaginosa e di simbolismo ardito se non sempre originale e profondo. Con Gialāl ad-dīn ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] totalmente la feudalità e consentendo lo sviluppo della borghesia urbana e delle popolazioni del contado. Riunito alla corona da Filippo III l'Ardito nel 1270, alla morte di suo zio, il Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli di ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] (1648) da don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Filippo IV.
Molto apprezzato dai viceré, specie dal conte di Monterey Napoli, forse la più caravaggesca delle sue opere, dove l'ardito scorcio del corpo di Cristo morto mostra in un miracolo di ...
Leggi Tutto
LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph
Filippo Angelitti
Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] concepì l'ardito disegno di rifare la teoria del sistema solare, riprendendo fin dalla base l'edificio della teorie del movimento di ciascun pianeta da Mercurio a Nettuno. Scrisse l'ultima pagina della teoria di Nettuno tre settimane prima di morire; ...
Leggi Tutto
NOGARET, Guillaume de
Giuseppe Martini
Politico francese. Si crede comunemente che il N. sia nato verso il 1260 a Saint-Félix de Caraman, nella diocesi di Tolosa. Si dedicò allo studio delle leggi, [...] la sua opera fu tanto gradita alla corte di Francia, che Filippo il Bello lo chiamò a fare parte del consiglio reale, lo incaricò furono approvate dal re. Fu lui a concepire l'ardito progetto d'impadronirsi della persona del papa per deferirlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco)
Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo altri. Archivista e bibliotecario del suo [...] anche i Gesta Ludovici VIII (morto nel 1226), i Gesta Ludovici IX (1226-1270) e i Gesta Philippi III sive Audacis (Filippo III l'Ardito, 1270-1285). Egli si vale di Sigeberto di Gembloux, di Gilon di Reims, di Goffredo di Beaulieu e della cranaca di ...
Leggi Tutto