AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] estende fra l'Oceano e gli Appalachi, dal Maine alla Florida. Oltre i monti, nelle nuove sedi, solo degli arditi pionieri sparsi qua quegli abusi di potere. Anche il Campillo, ministro di Filippo V, in un suo libro pubblicato postumo nel 1789 ( ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] è l'abbandono di ogni preconcetto geometrico sulla forma delle curve descritte dai pianeti. Nulla di più ardito del tratta in una proposta ch'egli fa nel 1524 al re di Spagna Filippo II di un "istrumento fluente" (leggi orologio) che conservi il più ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] durante una crisi del gabinetto Facta. Proprio il giorno prima, Filippo Turati, leader del socialismo di destra, era stato ricevuto e orientavano in modo nuovo l'istruzione militare: tendendosi a fare di ogni soldato un "ardito", a educare in tutti i ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] mila kmq. distante dal mare più di 2400 km. L'Asia si estende ininterrottamente per oltre 75° di latitudine, 1625, con viaggio non meno ardito, il gesuita portoghese Antonio 1907); P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani, Roma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nei primi decennî del Quattrocento, assumono tanta bellezza.
L'ardita spinta in alto degli archi acuti, ornati di belle Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ravennate e Lattanzio ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (1909-13:29,6), i morti 15,4 (1909-13:20,7); l'eccedenza dei nati sui morti è del 9,8, con una media che e considerato come un ardito vendicatore dei poveri. Il es. Carlo Luytton, Jacopo Regnard, Filippo De Monte, Alessandro Orologio, i due ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] seguaci, tra i quali notevole Giovanni Filippo Criscuolo.
Nel 1544 giunse a Napoli l'aretino Giorgio Vasari, pittore e storico 'Arena e S. Sebastiano; e compì nel 1631 con un'ardita ed elegante cuspide il campanile del Carmine, già iniziato da Gian ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] della Cisa e di quello più ardito ed elevato dell'Abetone. Dopo l'unificazione del regno si conseguirono ulteriori di Londra del 1718, a don Carlo di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese.
Giangastone (1723-1737) succedeva perciò al ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Aristotile Fioravanti che meravigliò delle sue imprese e costruzioni arditel'Italia e l'Europa, di Niccolò dall'Arca che qui si stabilisce il nome e, presso i più vecchi, il ricordo di Filippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] fra i vecchi continenti, la natura stessa di questo popolo ardito ed intelligente, spiegano a sufficienza come sin dai tempi metà del sec. III), sia per altre controversie. L'imperatore romano Filippo (244-249) era arabo di origine, forse cristiano ...
Leggi Tutto