. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] come di 3 a 2. Nell'inverno il re Cleomene con un ardito colpo di stato introdusse nella costituzione spartana tali riforme, prima statutarie alla vittoria degli Achei in Mantinea fu l'incursione vittoriosa di Filippo nel cuore dell'Etolia (207). I ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] poema per cantare "l'arme e gli affanni di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il Bello (morto per le stampe col titolo di Rinaldo Ardito, non è suo.
Fortuna del poema. - Dopo l'edizione ferrarese del 1521, il Furioso fu ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] e fatto ardito a l'altra parte. Il titolo stesso spiega con quale apparente artificio G. credeva di poter sfuggire al "salutifero editto" del 1616, come dice nella prefazione.
La scena del dialogo è a Venezia e ne sono interlocutori Filippo ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] la cristianità. Per questo con ardito, ma innegabilmente altissimo pensiero, di Boemia; e questi colse volontieri l'occasione presentatasi poiché, come re di il più noto è Benedetto da Maiano. Filippo Lippi ebbe pure dal re parecchie commissioni; ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] dalla Francia rivoluzionaria di Luigi Filippo, ciò che l'indusse a stringere un'alleanza militare con l'Austria. In caso di era la situazione politica e militare del re, né meno ardito il suo atto: la Francia lo minacciava alle spalle, concentrando ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] entrava trionfante in Napoli. Cinque giorni dopo giungeva l'atto di cessione che Filippo V, faceva a C. di tutti i mantenimento del vecchio stato di cose, impedirono che il grandioso e ardito disegno fosse accolto. Da allora il re attese a vivere in ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] kmq. di territorio, con popolazione fitta e prospera. Oltre a ciò l'alleanza fra le due grandi leghe repubblicane del Nord (Etoli) e del che nell'inverno del 218 Filippo venisse nel Peloponneso, con ardita improvvisa strategia, a soddisfare talune ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] prova d'indomito valore; a Venezia l'aveva fondato Angelo Scarsellini, il più impetuoso e ardito tra quei congiurati; a Verona il dipanata da un astuto istrumento di polizia, il commissario Filippo Rossi, che faceva di tutto per tornar nelle grazie ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciò al vescovato di Teano, offertogli dal papa; nel 1593 da S. Filippo Neri, e compiendo, quando non potesse altrimenti, qualche ardito salto mortale.
Gli Annales ecclesiastici, cominciati a preparare ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] guerra macedonica riuscì a riconquistarlo quasi tutto a danno di Filippo e a ridiventare il più potente signore della regione. celtiche e greche che diffusero l'uso della moneta e attenuarono la barbarie di un popolo ardito, amante della libertà, ma ...
Leggi Tutto