CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dal bisogno", non sa fare a meno di lui, "homo ardito et pratico in questi confini", egli male s'adatta ed essergli , a duello: "mecum decertet sinite hic" fa dire l'autore a Filippo Cicala. Può proclamarlo ad alta voce: il fratello rinnegato ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] fino al 1859. Questi gli consiglia fra l'altro la lettura di Carlyle, "novatore ardito", di Stuart Mill, di Tennyson, di ministero dell'Interno. Nonostante l'azione svolta allora in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] l'esilio possano essergli servite le svariate relazioni di parentela che lo collegavano al campo dei vincitori del 1301. Filippa Cavalcante Cavalcanti, nobile cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento allo studio" ( ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] . LVIII-LX). Che poi il F. mirasse a legare questo ardito programma filosofico-religioso al "patronato" di Lorenzo lo mostra la dedica '89 dedicava a Filippo Valori l'Interpretatio Prisciani Lydi in Theophrastum de sensu e l'Interpretatio dello stesso ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] l'influenza politica della Chiesa. Finalizzati essenzialmente alla preparazione della crociata furono l'arbitrato papale fra Filippo qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia di Monte Ardito, O. offrì la sua mediazione per ristabilire la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] i concittadini Girolamo Massaini e Filippo Sergardi pagarono un pegno di e staticamente ardito. Questi progetti 294, 362 s.; D. Cordellier, Gli Dei musici di B. P. e l’organo di alabastro di Federico Gonzaga, in Quaderni di Palazzo Te, 2001, n. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1455 a sessantotto anni. Vasari e, dopo di lui, Filippo Baldinucci, erano stati probabilmente tratti in inganno dalla data 1407 avvenuta nel 1435. L'elemento più innovativo e caratterizzante, oltre all'ardito spazio scenico prospetticamente impostato ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] arditamente nuova dell'immagine tradizionale dei profeti biblici: le teste ricordano ritratti romani del III sec. d. C., le vesti derivano da quelle romane, e tutto l Firenze 1887, p. 164; Id., Vita di Filippo di Ser Brunellesco [1475 circa], a cura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] , Simone Cercato e Filippo Magnini (il pescarese ventiduenne finalista dei 100 m stile libero, gara in cui l'Italia fino a quel di un passaggio molto ardito che porta il suo nome e si chiama proprio 'movimento Cassina'. L'oro del ginnasta lombardo ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] forse della dimestichezza ch’elli ha con teco, l’ha ardito a confessare
Esempio di epistolografia nutrita dell’eredità di pregione
o che nessun carname o che carnaio (Rustico Filippi)
La rottura rappresentata dallo «Stil nuovo», come Dante chiama ...
Leggi Tutto