MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] a Madrid insinuava che l’imperatore disconoscesse il testamento carolino. Questo doppio gioco, ardito e dispensioso, si Da quel momento si schierò apertamente per l’arciduca Carlo, competitore di Filippo V per la corona spagnola. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] continuata ("le licenze del parlare ardito", **2v), ricorrente è la .
Un paio d'anni più tardi, nel settembre 1609, l'I. lasciò Genova, dirigendosi prima verso Milano, poi a via della Francia, divenendo proprietà di Filippo d'Orléans, e dopo la sua ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] nel 1889 quelli per il critico musicale e amico FilippoFilippi e per il patriota mazziniano Vincenzo Brusco Onnis, caratterizzati Rosso vi aveva operato un ardito prelievo dalla realtà e giocato con la percezione e l’illusione dello spazio.
Durante ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] nel porto pontificio di Civitavecchia. Qui, con un ardito colpo di mano, il chierico di Camera Alessandro Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, Città del Vaticano 1955, ad ind.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] e, soprattutto, all'ardito "sfondato" protobarocco della (p. 442) come opera di Filippo Martinucci. Il restauro eseguito nel 1989 V (1997), 2-3, pp. 31 s.; C. Metelli, in Milano per l'Umbria. Pittura umbra dal '200 al '700, a cura di F. Caroli, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] del Grasso presso il ponte Vecchio, l'attuale ponte di Mezzo.
La prima Carlo d'Angiò, primogenito di Filippo principe di Taranto e di , 965, 969, 971 s., 998, 1020, 1102; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] dà ragguagli illuminanti.
Scriveva l'ambasciatore spagnolo alla corte sabauda, don Francisco de Vargas, a Filippo II, il 2 giugno si rivolse. Fu così che si decise a fare il passo più ardito e da Firenze, dove infine si era fermato, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] fondata nel 1852 con Giacomo Filippo Penco. Nello stesso anno strategiche trasformarono un ardito esperimento armatoriale in una Candela, I Florio, Palermo 1986, ad ind.; M. Doria, Ansaldo. L’impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 25-27, 33 s.; Storia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] Gavi, Novi e Ovada. Eliminata, con un ardito assassinio politico, la minaccia costante rappresentata dal conte di Napoli. Fallito un primo colpo di mano, organizzato con l'aiuto di Gian Filippo Fieschi, penetrò entro le mura di Genova il 14 sett. ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] Saverio Provana del Sabbione, Filippo Grimaldi e Prospero Balbo «sicuro contrassegno de’ popoli, e l’unico per l’Italia» (Cesare Balbo, presidente dell’ moti del 1821 [sic!], il rappresentante più ardito della polemica antidogmatica» (p. 167), « ...
Leggi Tutto