• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [88]
Arti visive [83]
Storia [67]
Religioni [18]
Diritto [18]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto civile [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna, Filippo l'Ardito. Anche suo figlio Giovanni II (1402-1477) fu gran ciambellano; egli diseredò i figli maggiori, perché seguivano il partito ... Leggi Tutto

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] . Partecipò, come consigliere delle finanze, alle vicende della famiglia di Borgogna, dalle trattative di matrimonio tra Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra al riscatto di Giovanni, loro figlio, dopo la disfatta di Nicopoli; dalla successione ... Leggi Tutto

LUIGI di Male, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Male, conte di Fiandra François L. Ganshof. Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] passare la Fiandra nel campo dei suoi nemici, portò il re di Francia, Carlo V, nel 1370 a fare sposare suo fratello, il duca di Borgogna Filippo l'Ardito, a Margherita di Male, figlia del conte e a restituire in questa occasione la Fiandra vallone a ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PARTITO DEMOCRATICO – MARGHERITA DI MALE – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Male, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Louis, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis, duca d' Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] Carlo VI e della conseguente anarchia che cominciava a turbare il regno, si pose contro il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, divenuto effettivo padrone della Francia. Ne nacque quella rivalità che doveva funestare la storia francese per decennî e ... Leggi Tutto

ISSOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOIRE (A. T., 35-36) Jacques Monicat Città della Francia nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con 6037 ab. nel 1926. Costruita alla confluenza dei fiumi Couze e Allier, nella parte più fertile della Limagne, [...] caldaie. Le fiere d'Issoire godono di una grande rinomanza. Durante l'occupazione romana erano celebri i suoi templi e le sue scuole, da molti re a incominciare da Filippo l'Ardito (1281) fino a Enrico III (1577). L'unico edifizio che merita d'essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

WERWE, Claus de

Enciclopedia Italiana (1937)

WERWE, Claus de Andrée R. Schneider Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] . Sono certamente suoi i sei Angeli piangenti. Collaborò pure con Claus Sluter alla tomba del primo duca di Borgogna, Filippo l'Ardito. È incerto quale fosse la sua collaborazione personale, ma poiché prima della morte di Claus Sluter nel 1404, erano ... Leggi Tutto

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de Arthur Laes Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV. Pol si [...] orefice di Parigi. Tutti lavorarono per il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, e circa il 1402-03 si stabilirono a Digione. Non una nuova e decisiva tappa nell'arte pittorica. P. de L. eseguì per Giovanni senza Paura il Breviario ora al British Museum ... Leggi Tutto

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l'Ardito, primo duca di Borgogna della casa di Valois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra ... Leggi Tutto

GIACOMO II re di Maiorca

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II re di Maiorca Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco [...] di Francia, nemico della casa barcellonese, e cooperò all'invasione di Filippo l'Ardito (1285). Di qui la conquista delle Baleari, compiuta da Alfonso, figlio di Pietro. L'intervento di Bonifacio VIII perché Maiorca venisse restituita al legittimo re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO II re di Maiorca (3)
Mostra Tutti

HARCOURT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT Jacques MONICAT . Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] Giovanni II, morto nel 1302, che rivestì la carica di maresciallo di Francia e più tardi di ammiraglio sotto Filippo l'Ardito e Filippo il Bello; Goffredo, partigiano di Edoardo III, combatté nelle file inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali