• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [131]
Arti visive [102]
Storia [20]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Geografia [10]
Diritto [7]
Musica [7]
Diritto civile [5]
Europa [4]

Domenico di Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro) Maurizio Bonicatti Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] peraltro si possono tentare solo attribuzioni che si muovono nell'ambito di una cerchia comprendente Fra Angelico, Masolino, Filippo Lippi. Il Dante dunque è la sola opera sicuramente di Domenico. Basandoci sulle parole del contratto sembra di poter ... Leggi Tutto

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] , all’interno dell’iniziale, l’Annunciazione al foglio 4r. Le due figure rimandano all’ambiente fiorentino tra Filippo Lippi e Alesso Baldovinetti. Soprattutto da quest’ultimo Ricciardo ha tratto l’equilibrio armonico della composizione, la minuzia e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

Rinascimento, arte del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] dei tre artisti furono presto riprese, anche se in modo del tutto personale, dai fiorentini Lorenzo Ghiberti, Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello e Andrea del Castagno. Grazie alla protezione data alle arti da parte delle famiglie al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANTONELLO DA MESSINA

LORENZO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Antonio Manuela Gianandrea Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] , Milano 1955, p. 43, n. 56; Id., Il Tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 112, doc. 92; Id., Filippo Lippi, Milano 1975, p. 210; Lorenzo Ghiberti, "Materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978, p. 243; E. Borsook, The mural painters of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRETTO, Niccolò Enrico Bellazzecca , Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] the Italian Schools of Painting, VII, The Hague 1926, pp. 398 s., figg. 265 s.; R. Zanocco, Un nuovo documento su fra Filippo Lippi a Padova, in Rivista d’arte, XVIII (1936), pp. 107-109; L. Coletti, Pittura veneta del ’400, Novara 1953, pp. 16, 88 ... Leggi Tutto

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] acquistata due anni dopo dall'Accademia Atestina di Modena. Conservata a Parma in collezione privata è, invece, la tela con Filippo Lippi e Lucrezia Buti esposta nel 1855, la quale, seppure risente ancor una volta dell'influenza di Hayez, si lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] come dimostravano la ripresa nello schema compositivo di modelli quattrocenteschi, e in particolare, degli affreschi spoletini di Filippo Lippi, e la scritta dipinta sull'estremità della semicupola "Restauratum p(ro) honore Virginis. M.D.XVI". Lanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò. Simona Foà – Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome. La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] figli, in quanto chiesa del quartiere nel quale abitavano, al M. sembra si debba la committenza dell’Annunciazione di Filippo Lippi nella cappella degli Operai (poi cappella Martelli) e la tomba di famiglia richiesta a Donatello, che fu probabilmente ... Leggi Tutto

Perugino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perugino Manuela Gianandrea Il maestro di Raffaello Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] in Umbria attraverso la presenza, a Perugia e Spoleto, di artisti del calibro di Domenico Veneziano, Beato Angelico, Filippo Lippi e soprattutto Piero della Francesca. Il Perugino cresce in questo clima artistico, anche se all’inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – DOMENICO VENEZIANO – CITTÀ DELLA PIEVE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugino (3)
Mostra Tutti

ALBERTO degli Abati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO degli Abati, santo Ludovico Saggi Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] dei suoi miracoli e spesso si vede la Madonna offrirgli il Bambino. Eccellenti pittori lo hanno raffigurato: Taddeo di Bartolo, Filippo Lippi, il Francia, Antonio Solario, Andrea del Sarto, il Moretto, Guido Reni, il Guercino. Una bella scultura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – ANDREA DEL SARTO – ANTONIO SOLARIO – FILIPPO LIPPI – BOLLANDISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
rosicone
rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali