• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [245]
Arti visive [102]
Biografie [131]
Storia [20]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Geografia [10]
Diritto [7]
Musica [7]
Diritto civile [5]
Europa [4]

Bartolomèo di Giovanni

Enciclopedia on line

Bartolomèo di Giovanni Pittore fiorentino (fine sec. 15º - primi 16º). Eseguì (1488) la predella dell'Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio nello Spedale degl'Innocenti, fu collaboratore anche di Piero di Cosimo, di Iacopo [...] , in genere di piccolo formato, specie fronti di cassoni, sembra risentire anche della maniera nervosa ed elegante di Filippo Lippi, che traduce in accenti più pesanti (Ratto delle Sabine, Roma, Gall. Colonna). Prima della sua identificazione per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – PIERO DI COSIMO – FILIPPO LIPPI – BOTTICELLI – PREDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

Doménico di Bartolo

Enciclopedia on line

Doménico di Bartolo Pittore senese (1400 circa - 1445). Mosse, pare, da Taddeo di Bartolo, ma già nella sua prima opera datata (1433), la Madonna nella Pinacoteca di Siena, sugli elementi senesi prevalgono quelli fiorentini, [...] via di un senso plastico e di ricerche prospettiche che rivelano l'influsso di Masaccio. Il gusto fiorentino, verso Filippo Lippi in questo caso, si accentua negli affreschi del Pellegrinaio dello Spedale della Scala (Siena, 1440-44), dove l'ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – FILIPPO LIPPI – MASACCIO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménico di Bartolo (1)
Mostra Tutti

Diamante, fra

Enciclopedia on line

Diamante, fra Pittore (n. Terranuova, Val d'Arno, 1430 circa - m. dopo il 1498); è ricordato nel 1452 come aiuto di fra Filippo Lippi nei lavori della cappella del coro nella cattedrale di Prato. Nel 1468 si recò a [...] Spoleto con fra Filippo e collaborò agli affreschi del coro della cattedrale. Non ci rimangono altre sue opere certe. Si attribuiscono a lui alcune figure di papi al sommo delle pareti della Cappella Sistina, accanto a quelle riconosciute al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO LIPPI – GHIRLANDAIO – BOTTICELLI – SPOLETO – ARNO

Machiavèlli, Zanobi

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Zanobi Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, [...] caratterizzate da un'accentuata preziosità e da un insistito gusto per i dettagli, l'Incoronazione della Vergine (firmata e datata 1473, Digione, Musée des Beaux-Arts), la Madonna col bambino e santi (Dublino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO LIPPI – PESELLINO – FIRENZE – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Zanobi (1)
Mostra Tutti

Carnevale, Bartolomeo Corradini detto fra

Enciclopedia on line

Pittore (n. forse Urbino - m. 1484 circa). Allievo di Filippo Lippi, fu attivo a Urbino anche come architetto. Dipinse una pala per S. Maria della Bella a Urbino, identificata con le tavole della coll. [...] Barberini (Natività della Vergine e Presentazione della Vergine al Tempio), ora al Metropolitan Mus. di New York e al Mus. of fine arts di Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO LIPPI – NEW YORK – URBINO – BOSTON

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] si sono infatti individuate significative tangenze stilistiche con opere del D. in Masaccio, nell'Angelico, in Filippo Lippi, Domenico di Bartolo, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, Andrea del Castagno, Benozzo Gozzoli, Alessio Baldovinetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] - in Palazzo Vecchio di Firenze, dai sarcofaghi classici del Camposanto pisano, dai quaderni di antichità lasciati da Filippo Lippi, la cui incisa grafia dovette impressionare il tirocinante, non insensibile - parrebbe - nemmeno all'allucinato nitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] dell'epoca e forse di Ercole de Roberti o allievi (Schubring, 19232, nr. 573). Apollonio di Giovanni, Francesco Pesellino, forse Filippo Lippi e Luca Signorelli o la sua bottega fissavano l'apoteosi della virtù di Griselda (X, 10) in dipinti o in ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Id., An unknown Holy Virgin panel by P. Uccello, in Art in America, XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, in La Critica d’arte, III (1938), pp. XXII-XXV; W. Boeck, P. Uccello. Der Florentiner Meister und sein Werk, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] della chiesa di S. Marco, adduceva a suo favore la motivazione che i migliori pittori del momento, come G. e Filippo Lippi, erano molto occupati. Una delle tavole in corso di lavorazione era senza dubbio la Deposizione dalla Croce per l'altare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MASOLINO DA PANICALE – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
rosicone
rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali