CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] opere di Domenico Veneziano a Perugia, di quelle di Piero della Francesca ad Arezzo e a Rimini, di quelle di FilippoLippi e in genere dell'ambiente pittorico fiorentino anteriore al decennio 1450-60, oltre che senza dubbio in contatto con Giovanni ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 2000, pp. 129 s.; M. Ceriana, Fra Carnevale e la pratica dell’architettura, in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da FilippoLippi a Piero della Francesca (catal., Milano-New York, 2004-2005), a cura di M. Ceriana et al., Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Rinascimento nel centenario della nascita di M. Salmi. Atti del Convegno… Firenze… 1989, Firenze 1992, pp. 579-599; J. Ruda, Fra FilippoLippi. Life and work with a complete catalogue, London 1993, pp. 30, 34, 121, 400 s., 407, 520-523; M.G. Ciardi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] la decorazione di metà della cappella dei Priori, sono nominati come giudici dell'opera, una volta completata, D., fra' Angelico e FilippoLippi.
Il 14 maggio 1455 D. affittava una casa nella parrocchia di S. Paolo nel quartiere di S. Maria Novella a ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] opere riferibili a diversi artefici che lavorarono a Firenze nella seconda metà del Quattrocento, combinando modelli inventati da FilippoLippi e dal Pesellino.
Fonti e Bibl.: B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, New York - London ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] non solo artisti provenienti dalla stessa regione, ma anche dalle vicine Marche e dalla Toscana. Nel 1461 lo stesso FilippoLippi era chiamato in città a stimare gli affreschi di Benedetto Bonfigli nella cappella dei Priori, e nel 1466 apriva il ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] la pala d'altare di Cosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di FilippoLippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozzi il gusto del C., nel tentativo di ricostruire esempi di ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del 1865 (Saluzzo, casa Cavassa) e una serie di dipinti di soggetto relativo alla storia dell'arte, come il FilippoLippi schiavo in Barberia del 1862, acquistato dalla Società promotrice,Giambellino che scopre il segreto della pittura ad olio,recato ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] ; al tempo stesso emergono anche stringenti rapporti con la pittura padovana di metà Quattrocento, influenzata dai Vivarini, da FilippoLippi, autore nel 1434 di una Incoronazione della Vergine (perduta) nella basilica del Santo, e dal primo Andrea ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Tra il 28 luglio e il 2 ag. 1460 - è ancora Neri di Bicci a ricordarlo (p. 130) - il M. lavorò per FilippoLippi, impegnato nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e s. Giovanni Battista per il coro della cattedrale di S. Stefano di Prato. Il ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...