COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 1449 con Costanza, figlia di Piero di Luigi Guicciardini, segno dell'ormai completa integrazione dell , Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, I, Firenze 1838, p. 559; Ricordi storici di Filippo di Rino Rinuccini…, a cura di G. Aiazzi, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il divisa per metà con gli eredi di Luigi di Piero di Gherardino - abitazione che G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, Firenze 1838, pp. 308-321, 414-416; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] : il 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; sulla confederazione con Luigi II d'Angiò; 16; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1838, p. 91; F. Rinuccini, Ricordi storici, a ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] tempo fu precettore dei figli di Carlo Luigi Farini. Il 3 luglio 1849 fu come il nuovo prefetto dell'Umbria Filippo Antonio Gualterio, l'allora segretario Fra Paolo Sarpi, raccolte e annotate da F.L. Polidori, I-II, Firenze 1863; Le commedie di Niccolò ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] alcuni di essi (le lezioni accademiche, i componimenti poetici e gli Annali dell’Accademia del Piano) elencati tra le opere perdute da LuigiFilippoPolidori, nella Prefazione alla princeps della Istoria fiorentina, non sembra esserci traccia. Sempre ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] agente del banco degli Strozzi (di Filippo Strozzi) e degli Ulivieri e, quell'affetto e da spingere il Polidori ad una difesa della moralità dell'artista di monsignor Bernardino Della Croce a Pier Luigi Famese nella quale, a proposito di Michelangelo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] una condotta con Firenze, impegnata nella lotta contro Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 3 ottobre col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850-51), 1, pp. 284-288, 291, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Niccolò, scritta dal padre, a Luigi, anziché al C., con il insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505-1563), anche i suoi cognati II, p. 467; I. Pitti, Istoria fiorent., a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., s.1, I (1842), pp. 176 s., ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] professionale con Eleonora Duse (1948) di Filippo Walter Ratti, cui seguirono altre opere in . Insieme a Mario Chiari, Gianni Polidori e Carlo Egidi, M. fu infatti di Rossellini e in La romana di Luigi Zampa, entrambi del 1954. Egli contribuì ...
Leggi Tutto