TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Felice di Genova tenne a battesimo Amleto di Francio Faccio e al Grande di Trieste Romeo e Giulietta di FilippoMarchetti.
Negli anni seguenti, entro un’attività italiana sempre intensa, debuttò in Caterina Howard di Errico Petrella all’Apollo di ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] Beanza, riscosse unanimi consensi da parte della critica e del pubblico nelle due repliche del Ruy Blas di FilippoMarchetti e contribuì alla diffusione dell'opera, che successivamente fu rappresentata in molti teatri italiani e stranieri. Abbiamo ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] » (Basso, 1971, p. 128 n. 82); a vent’anni si provò occasionalmente nella direzione d’orchestra, dirigendo il Ruy Blas di FilippoMarchetti al teatro di Treviglio e Rigoletto e Il trovatore a Ovada (Alessandria). Negli anni 1906-07 fu a Vienna per un ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] nell’aprile del 1881, approvata con favore da una commissione composta da Arrigo Boito, Amilcare Ponchielli, FilippoMarchetti e Lauro Rossi. Sul manoscritto autografo conservato nella biblioteca del conservatorio, il nome del musicista è scritto ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] italiani della generazione successiva a Verdi: il 23 dic. 1873, ancora al Nazionale di Genova, cantò nell’opera di FilippoMarchetti Romeo e Giulietta e l’anno dopo inaugurò la stagione dello stesso teatro con I promessi sposi di Errico Petrella. Fra ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...]
Nel 1903-04 tornò a Camerino per la realizzazione degli affreschi nel teatro Civico, dedicato nel 1881 al compositore FilippoMarchetti; il F. dipinse cinque grandi riquadri ispirati ad altrettante scene del Ruy Blas, opera principale del musicista ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] Nel carnevale successivo cantò alla Fenice di Venezia nel Don Carlo di Giuseppe Verdi (Grand’Inquisitore), nel Ruy Blas di FilippoMarchetti (Don Guritano) e negli Ugonotti di Meyebeer (Saint-Bris), e nell’autunno 1871 al teatro Apollo di Roma nella ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] classi superiori, ma, nonostante ciò, il premio gli fu assegnato all'unanimità dalla commissione giudicatrice presieduta da FilippoMarchetti. In tale occasione, Franz Liszt scrisse al giovane pianista una lettera di congratulazioni pubblicata da E ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di Pistoia.
F. ebbe almeno quattro figli: i già ricordati Filippo e Francesco, Nicola, giudice del podestà di Bologna, anch'egli historicum, V (1912), pp. 483, 487 s.; G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Montelongo negli anni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] gravemente, in questo tempo, i rapporti col fratello maggiore Filippo, sempre per questioni di quattrini (Epist., I,127). E Il Risorgimento, XXII(1970), pp. 22-33. Sulle ferrovie: L. Marchetti, C. C., Stefano Jacini e iltraforo del Gottardo, in Atti ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...