GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] attrice. Proprio con questo ruolo entrò nella formazione Mozzidolfi-Marchetti e, poi, nella Aliprandi-Biagi-Orlandini, insieme di Impruneta, vicino Firenze, presso le suore di S. Filippo Neri e, nel 1956, venne nominata commendatore della Repubblica. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] se fosse provocato dalla situazione determinatasi dopo la morte di Filippo di Svevia e dalla crescente influenza di Ottone IV. s. 7, III (1925), pp. 14 ss.; G. Marchetti Longhi, La carta feudaledel Lazio,in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Coletti), udinesi o friulani (Filippo Florio, l'abate Francesco Freschi, mons. Giandomenico Guerra, Giuseppe Liruti, Nicolò Niccoletti, Enea Saverio), veneti (Bortolo Gozzi), istriano-dalmati (Flaminio Marchetti, conventuale di Pola, Vincenzo ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] G. fosse una spia al servizio di Cosimo e del re di Spagna Filippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 il G. la Renaissance, s. 1, Paris 1973, pp. 410 s.; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 230-234, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] nel 1505; per il coro della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sezza nel 1506; perduti sono andati anche Cadore e Friuli, in Ce fastu?, XXVII-XXVIII (1951-52), pp. 8-10; G. Marchetti, G. da T. pittore diabolico, in Avanti cul brun, 1953, pp. 163-169; ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Ferraris, Giacomo Antonio Canevari, p. 332; Id., Giuseppe Marchetti, p. 394; T. Manfredi, Pietro Passalacqua, p. 417 cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp. 302, 304; T. Manfredi, Filippo Juvarra. Gli anni giovanili, Roma 2010, pp. 55 s., 62-65, 83-85 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] seconda guerra mondiale, e quella in palazzo Lezi-Marchetti, di cui oggi rimangono quattro sale del piano e le anime del purgatorio per la chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Canalicchio di Collazzone.
In tali opere gli echi della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] funeraria nel Camposanto in memoria dell'arcivescovo Filippo de' Medici. Il progetto della cappella, Lorenzo il Magnifico (catal.), a cura di G. Morolli - C. Acidini Luchinat - L. Marchetti, Firenze 1992, pp. 200 s.; F.P. Cecati, ibid., p. 220; L. ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] , e un Bartolo sposatosi intorno al 1524con Antonia Marchetti, altra appartenente a una famiglia dalle solide tradizioni di 800 fascine di legna e nel 1596 socio di Ambrogio fu Filippo di Errano e con lui debitore di un altro noto maestro, Melchiorre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] rimanenti dal Bursagli. Le colonne furono scolpite dal Marchetti e l'ebanista Mammolo eseguì il resto dei lavori papa Pecci "architetto dei Palazzi Apostolici Vaticani" succedendo a Filippo Martinucci; in questa sua qualità gli venne affidato l' ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...