FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] Accademia dal 1807, ma venne escluso, insieme con P. Marchetti, in quanto parente di uno dei concorrenti.
Intanto nel (1805-1814)…, Lucca 1984, pp. 230 n. 46, 237, 239, 241; Filippo Mazzei: scelta di scritti e lettere, III, 1792-1816, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] uno dei figli di Berardo fu il già ricordato Pier Filippo.
Alla passione per gli studi - soprattutto per quelli sez. agraria, VI (1939), pp. 1-19; M. G. Marchetti Lungarotti, Note di museografia agricola, in Rivista di storia dell'agricoltura, III( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] annullava i diritti dei compratori, che cercarono di offrire somme in denaro per tacitare le pretese inquisitoriali (Girolamo di Filippo Castiglione versò 400 scudi).
La vicenda non avrebbe alcuna importanza storica se non fosse stata alla base di un ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] il 1862 e il 1863, fece parte della compagnia di Filippo Prosperi (prima attrice della quale era Carolina Santoni), con cui dall’artista Adolfo Drago (1893-94); Impresa di Féeries G. Marchetti e C. (dic.1894).
Fonti e Bibl.: Archivio della Parrocchia ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] la sua educazione con istitutori privati, fra i quali Filippo Garello e soprattutto il rabbino Nissim Terni, studioso di 284; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., II, Milano 2004, pp. 812 s.; L. Pagliai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] , fondata nel 1874 da E. Pinelli. Malgrado l'interessamento dello stesso Liszt (che segnalò il lavoro a F. Marchetti, presidente della commissione), la prova ebbe esito negativo. Tale esperienza avrebbe comunque giovato all'inserimento del G. nell ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] , tenuto per la prima volta da un laico, G. Marchetti, e mantenne l'incarico con i successivi ministri T. Mamiani b.2; Brolio, Archivio Ricasoli; Bologna, Museo del Risorgimento, Carte Filippo Martinelli, fasc. 5; G. Cassani, F. B., Firenze 1894; ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] L'opera è stata identificata nella pala coi Ss. Filippo Neri, Isidoro e Apollonia posta su un altare G., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno internazionale… in omaggio a G. Marchetti, Gemona-Udine… 1986, a cura di G.C. Menis, II, Udine 1988 ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] Ciani, ricco discendente, con il fratello Filippo, di una famiglia di banchieri milanesi, nonché uomo di idee , Milano 1974, ad indicem; un breve carteggio è edito da L. Marchetti, Di alcune lettere di A. G. e di Giuseppe Ricciardi, in Scritti ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] seguito alla guerra civile scoppiata dopo la nomina di Filippo d'Alençon a patriarca commendatario di Aquileia nel Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 59-63; G. Marchetti, Il Flos duellatorum e Fior furlano, in T. Miotti, Castelli del ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano il transito del cibo all’interno del...
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...