MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] . Canzone per lo nascimento della signora Anna Maria Murtola, traccia isolata che emerge da un poetarum, Io. Iouiani Pontani ... et Gasparis Murtulae La dedica di quest’ultima stampa andava a Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca Alberto ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Colombaie, vicino alla chiesa di S. Maria del Popolo, dal conte di Popoli, Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo era ospite del card. Giuliano Della Rovere.
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Il diario romano…, a cura di D. Toni, in Rer. ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] 1461 e sepolta in S. Maria in Aracoeli) e Girolama (che sposò Filippo Della Valle). La sorella di Ceccolella D. Iacovacci, Repertorio di famiglie, cc. 419-437; Il diario romano di Gaspare Pontani…, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i con il notaio della Camera apostolica Filippo da Pontecorvo, il G. fu ., 2ª ed., XXIII, 3, pp. 109, 120, 178, 222; G. Pontani, Il diario romano già riferito al "notaio del nantiporto" (30 genn. 1481 - ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] ripetute un numero consistente di volte (Pontani, 1839, p. 5). In del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico ; N. Tommaseo, Statue di Arnolfo di Lapo e di Filippo Brunelleschi, in Bellezza e civiltà o delle arti del bello sensibile ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] divenne canonico della cattedrale. Fu priore di S. Maria di Petrazzi, piovano di Sovara in diocesi di Città approntare per Piero de’ Medici da Filippo Valori e poi scomparso (l’attuale Graecorum, a cura di F.M. Pontani, Roma 2002, p. XII; Biblioteca ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Guillaume Budé, già amico di Filippo Strozzi (1489-1538), l’ Pietro, Lodovico, Ermolao e Maria Salomé. Dal 1556 l’insegnamento (1562) alla Politica di Aristotele, tesi di laurea, relatore A. Pontani, Università di Padova, a.a. 1987-88; M.O. Helbing, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Assisi, raffigurante Gesù nel Tempio, attribuitagli da Filippo Todini e Bruno Zanardi (1980) e .F. Mancini, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, VI (1983), ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] 'armi al servizio di Carlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province che il D. ebbe una sorella di nome Maria e fu "signore di Musciano e Turano in Apruzzo in terza rima Petri Summontii in obitu I. Pontani (cc. 56r-58r del cod. XIII. ...
Leggi Tutto