CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di FilippoMariaVisconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] in ambedue i diritti, fu ascritto al Collegio dei giureconsulti di quella città. Consigliere di FilippoMarioVisconti, morto questo, aderì alla Repubblica Ambrosiana. Di lui si giovarono i governanti quando dopo il trattato di Rivoltella (18 ottobre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] feudo di Cenarca e di riportare l'isola sotto il controllo della Repubblica di Genova.
Nel 1421 le truppe di FilippoMariaVisconti, duca di Milano, costrinsero Tommaso Fregoso a lasciare il dogato e a cedere Genova ai Milanesi. Di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
MATTEI, Contuccio
Sandro Tiberini
de. – Nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo, forse a Cannara (non lontano da Perugia), come sembra attestare il toponimico de Canario che spesso ne [...] del 1433, quando era al servizio di Francesco Sforza in qualità di inviato presso la corte del duca di Milano FilippoMariaVisconti.
Secondo la narrazione, invero un po’ confusa, di G. Simonetta, ripresa da Corio, mentre Sforza si trovava a Cremona ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] di quell'anno FilippoMariaVisconti volgendosi contro l'antico alleato, Alfonso d'Aragona, strinse un accordo con Venezia e Genova per sostenere il genero Francesco Sforza, che aveva fino ad allora avversato, tanto da ridurlo a Fano, ospite di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] a c. di C. Castiglioni). In essa il C. riassume le vicende dei ducato milanese rispecchiate nella vita di Bianca Maria, figlia di FilippoMariaVisconti, sposa di Viancesco Sforza e madre di Galeazzo; loda poi la pietà, la carità e l'abilità politica ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] Nel 1415 il D. fece parte della delegazione inviata a Costanza, dove si era aperto il concilio, da FilippoMariaVisconti: lo scopo principale era quello di operare un riavvicinamento all'imperatore Sigismondo, ma la legazione aveva anche il compito ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] nel 1401).
I servizi dell'A. furono apprezzati e adeguatamente compensati dai signori di Milano: da un atto del duca FilippoMariaVisconti del 10 apr. 1414 risulta infatti che a tale data l'A. godeva del possesso di rendite e terre ducali nella ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] , provveditori sopra le acque: non più giovinetto, quindi.
Iniziate nei primi mesi del 1426 le operazioni di guerra contro FilippoMariaVisconti, duca di Milano, Venezia affidò al B. il compito di condurre presso Vignola 6.000 fanti e cavalieri ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] Giovanni Ossona vendicando la morte del prozio.
Fonti e Bibl.: A. Bianchi-Giovini, La Repubblica di Milano dopo la morte di FilippoMariaVisconti, Milano 1848, p. 178; L. G., in Nuovo digesto italiano, VII, a cura di M. D'Amelio, Torino 1938, p. 536 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] il 16 maggio 1412, pare sia stato lo stesso B. ad appoggiare il matrimonio fra FilippoMariaVisconti e la vedova dello stesso Facino, Beatrice. FilippoMaria, divenuto duca di Milano il 12 giugno 1412, deve averlo accolto subito nella cerchia dei ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...