VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] loro una sede milanese – la Casa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai padri somaschi l’amministrazione dell glorie degli eroi Visconti rinnovate nella sacra persona di S.E. reverendissima monsignore Don FilippoVisconti arcivescovo di Milano de ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Sante Serapione.
Ebbe tre fratelli, Filippo Aurelio, Alessandro e Massimo, e esame in casa del cardinale Ferdinando Maria De Rossi su argomenti «di 1991, pp. 101-122 ; Ead., Les Visconti de Rome, in Louis Visconti. 1791-1853 (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] attacco era rivolto anzitutto al marito Luigi, additato come responsabile dei malanni del re da Filippo l’Ardito; ma oltre . duchessa d’Orléans, Piacenza 1988; A. Marchandisse, Milan, les Visconti, l’union de Valentine et de Louis d’Orléans, vus par ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] ridurre alla fame gli assediati. Nell’estate del 1382 Filippo Dalmao, visconte di Rocabertí, giunto in Sicilia con una flotta, dove si era riunita la flotta aragonese, e s’imbarcò col marito e il suocero alla volta della Sicilia. Il 22 marzo 1392 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] Saresano con la chiesa di S. Maria Beltrade (Archivio di Stato di Milano 783, 787-792; Cronica di Matteo e Filippo Villani, I-VI, Roma 1980, II, 49, 53, 55 s., 83); Id., Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Bernabò e il vicariato di Bologna – ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] Vaticana) segue il prologo con la dedica a Gian Galeazzo Visconti, di cui F. saluta la vittoria contro lo zio Italia mediev. e umanistica, III (1960), p. 254;M. Universo, S. Maria in Vanzo, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Como i Rusca e i Vitani. Decisiva, fra tutte, la lotta dei Visconti con i Torriani; questi ultimi di parte guelfa e popolare.
È ora che va tutto a pezzi. Ricomposto in parte dal figlio FilippoMaria, non può resistere agli assalti di una triplice ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dopo la prova è ritentata. Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, i Comuni forestali approfittarono dello stato di cose creatosi nell'Italia e delle difficoltà in cui si trovò FilippoMaria, che da poco aveva riunito la corona ducale di Milano al ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1475 a Mattia Triviano, maestro di Giangaleazzo MariaVisconti, il Filelfo ripete i consueti ammonimenti, . Le sue idee trovarono attuazione specialmente per opera di Filippo Melantone che redasse le Istruzioni ai visitatori (ispettori delle scuole ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] generale Ubaldo Soddu sostituì il generale Visconti Prasca nel comando superiore delle forze ordini in due armate, la 9a (generale Mario Vercellino) a nord, e l'11a a ovest del santuario.
In Macedonia a Filippi si sono condotti scavi nelle mura, in ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...