VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] e riflessi, ma non di grave entità: alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) passò per breve tempo in signoria di Facino Cane, tornando nel 1412 in possesso di FilippoMaria, sotto il cui governo ebbe a soffrire scorrerie e occupazioni da parte ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] e Giacomo, sospettati di partecipazione nella congiura che trasse a morte Giovanni MariaVisconti, furono banditi da FilippoMaria. Giovanni fu perdonato nel 1413, Giacomo si stabilì a Cremona. Il nipote Giacomo, e il figlio di lui Antonio, furono ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] e la contea di Asti in Italia: e da questo matrimonio dovevano poi nascere, all'estinguersi della linea maschile dei Visconti con FilippoMaria (1447), le pretese della casa di Orléans al ducato di Milano, in qualità di erede dei diritti di Valentina ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] una storiografia politica venezianista, come ha dimostrato FilippoMaria Paladini nella sua relazione al già citato convegno , fucilato.
121. È la situazione ripresa dal film di Luchino Visconti, Senso (1954).
122. G. Turcato, Dal ‘Diario storico’, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] reggenza. Del tutto estraneo al complotto risultò FilippoMaria, sinceramente affezionato al nipote G. e assai Arch.stor. lombardo, IX (1882), pp. 136-144; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1882, passim; A. Dina, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] fratelli Scotti vantavano crediti verso gli eredi di FilippoMaria Sforza, fratello di Ludovico il Moro, Pastres, Udine 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli Sforza, in Monza. La sua storia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] sul Tasso, nonché importanti testi archeologici di Ennio Quirino Visconti), ma sempre più spesso in collaborazione con altri librai- Storia dell’Università degli studi di Roma del giurista FilippoMaria Renazzi, in quattro volumi (1803-06), dedicata ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] , era stato verosimilmente donato a Bianca MariaVisconti Sforza, effigiata in ginocchio ai piedi della Analecta Bollandiana, CXXIV [2006], p. 424); A. Ganda, Filippo Cavagni da Lavagna editore, tipografo, commerciante a Milano nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
FilippoMaria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] presso il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta Maria Maddalena Sceti e di essere fuggito a Milano; la vertenza ma eloquenti, di Filippo Abbiati e dall’ Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] assistere al matrimonio di Francesco Sforza con Bianca MariaVisconti, grazie al quale il condottiero alcuni anni più arredi del palazzo. Il trittico che nel 1457 commissionò a Filippo Lippi con indicazioni precise non era invece destinato alla casa, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...