PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] nel corso dei festeggiamenti per le nozze di Bianca MariaVisconti e Francesco (Cremona, 25 ottobre 1441): egli a cura di P. Grignolo, 2006). Nel 1491, a Bologna, Filippo Beroaldo pubblicava ancora un altro elogio di Pietrobono nelle sue Orationes et ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] di Francia, tanto da non essere coinvolti nelle persecuzioni che Filippo IV il Bello mise in atto contro i prestatori lombardi tra del Ducato milanese sotto il governo di Giovanni MariaVisconti determinarono la nomina di Enrico a consigliere ducale ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Galeazzo Visconti valsero loro una larga influenza: Borromeo fu creato conte di Castellarquato e della Val d'Arda. La morte di Gian Galeazzo e i torbidi che ne seguirono dispersero i fratelli: Giovanni tuttavia, all'avvento di FilippoMaria, ritornò ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] con le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò il territorio parmense. Il marchese mandò contro di lui il C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca FilippoMaria, dopo le vittorie del Carmagnola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] dei Visconti, comunque, invalidò ogni progetto di rafforzamento pianificato dal M. che, con stanca rassegnazione, si ritirò nei possedimenti pesaresi, incapace di opporre resistenza alle velleità espansionistiche del duca di Milano FilippoMaria.
Nel ...
Leggi Tutto
RENAZZI, FilippoMariaMaria Rosa Di Simone
RENAZZI, FilippoMaria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Visconti che a una vera convinzione. Di fatto egli mantenne un atteggiamento moderato, come dimostrano la sua relazione sulla guardia nazionale (Discorso del cittadino FilippoMaria .; D. Vaccolini, R. (Filippo), in Biografia degli Italiani illustri ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] , Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 113 ss.; A. Cavalcabò, Le vicende stor. di Viadana (secc. XIII-XV), in Boll. stor. cremon., XVIII (1952-1953), pp. 159-216; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, in Storia ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Trecchi, avo di Stanga, fu tesoriere di Bianca MariaVisconti, di cui Cremona era appannaggio; gli Stanga, ricchi feudi di Castelnuovo Bocca d’Adda (1° gennaio 1492), già di Filippo Eustachi, e quello della Pieve d’Incino con la Valassina, le squadre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] brusca ma costante dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti avvenuta il 3 sett. 1402. La scomparsa del ), pp. 209, 214; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 31; G. Mantese, Storia ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] , fu costretto a riparare a Lesina insieme con Alberto Visconti e Bosio Sforza che, per mancanza di uomini e la condotta di Niccolò, forse per alcuni screzi con lui, a FilippoMaria Sforza. Niccolò ne tornò in possesso quando nel maggio 1474 si ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...