SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Don Carlos I e la regina Isabella – soggetto derivato dalla tragedia Filippo di Vittorio Alfieri – e nel 1826 Raffaello e la Fornarina (1838-39), Fermo Secco Comneno (1842-43) e MariaVisconti Ciceri (1845), importanti per i debiti con la tradizione ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] è una lettera inviata nel dicembre del 1791 a Filippo Aurelio Visconti, bibliotecario della Vaticana, in cui Selvaggi mostra nella raccolta è quello di Durante: docente nel conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli dal 1742 al 1755, era stato il ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] madre, Bianca MariaVisconti: il G. faceva infatti parte della corte personale della duchessa madre e percepiva il ragguardevole stipendio di 24 fiorini. Il 28 agosto il G. scriveva a Bianca Maria sulla convalescenza del figlio FilippoMaria. Il 13 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] dettagliatamente nella sua corrispondenza Agnese del Maino alla figlia Bianca MariaVisconti.
Poco si conosce dello spessore culturale e del mecenatismo di Sforza. Stando a Filippo Argelati fu autore di vari testi di grammatica, retorica, logica ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] il regno di Ladislao, oltre che per la successiva frequentazione della corte di Gian Galeazzo Visconti, per conto del quale agì come istitutore di FilippoMaria. Un figlio di Giovanni Ettore, Odoardo, fu professore di diritto presso lo Studio di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Conte Verde sul passaggio di Cuneo, Mondovì e Cherasco a Galeazzo II Visconti, in Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906): Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, ibid., VI, Milano 1955, p. 10. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] e Brescia si era ritrovata al centro delle mire dei Visconti. Il D. ed il suo collega Francesco Barbaro, colto 1936, p. 306; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 333; C. Pasero, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] due in una sola persona.
La prima testimonianza dell'attività politica del B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca FilippoMaria, da Acqua Nigra nei pressi di Rivoltella, in cui lo informa dei movimenti delle truppe di ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] lotte guelfo-ghibelline in Milano durante il dominio del duca Giovanni MariaVisconti, in Arch. stor. lomb.,XLIII (1916), pp. 393-416; F. Cognasso, Ilducato visconteo da Giangaleazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 127-130 ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] particolare, al duca Francesco Sforza e alla moglie Bianca MariaVisconti, la quale se ne servì per missioni delicate e Stefano Nardini concesse al M. la chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, ubicata fuori porta Tosa. In suo luogo furono eretti, non ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...