SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Filippo Corsini e Niccolò Guasconi, protestò per l’appoggio fornito dal luogotenente regio Boucicaut alla città di Pisa, ottenendo la sospensione degli aiuti; e proprio di Pisa – che il Comune di Firenze aveva acquistato da Gabriele MariaVisconti ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 353; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp.426, 441; Id., Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, ibid., p.491; F. Catalano, La ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Sforza, che militava per i Veneziani. La giovinetta Bianca MariaVisconti, che il duca prometteva in moglie allo Sforza nel Belleato, Francesco Pieri, Matteo Canale, Niccolò Leoniceno, Filippo Parrasio, Lippo Platesi, Antonio Faentino, Antonio Urceo ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] soggiornato nella penisola: lo stesso maresciallo Boucicaut, governatore di Genova dal 1401 al 1407; i Visconti, forse nella persona di FilippoMaria; Amedeo VIII di Savoia (Livre des propriétés des choses, Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251, del 1413 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] quattrocento lance.
L'improvvisa morte di Gian Galeazzo Visconti e il rapido dissolvimento del suo esercito non posero 19, p. 5; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97, 122; M ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] il primo dato certo riguarda il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. nel 1702.
Si tratta et al., Milano 1986, pp. 47-49; V. Caprara, La collezione del conte FilippoMaria Stampa, in Periodico della Soc. stor. comense, 1986-87, n. 52, pp. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca MariaVisconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] 1465 Sforza fu alla testa, insieme al fratello FilippoMaria, del sontuoso corteo che conduceva a Napoli la sorella Ippolita in vista del matrimonio con Alfonso d’Aragona. Contemporaneamente Azzone Visconti di Ierago prese possesso per suo conto del ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] frattempo entrati in Viadana, cedettero la località a Bernabò Visconti, che vi inviò un vicario con l’ordine di , Torino 1938, p. 170; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 99. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] 12 sett. 1493 tra le sorelle Angela e Ippolita Sforza Visconti, in Miscellanea di storia italiana, IV, Torino 1863, pp. 130-132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad ind.; Id., La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] sposato Viviana, figlia di Sagromoro Visconti, signore di Brisignano, che dopo la morte del marito si trasferì a Milano dove 203; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...