MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile FilippoMaria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] angioli per il portale della chiesa di S. Filippo a Senigallia e le quattro lunette per il femminili ispirati alla giovane modella Maria Butti.
Negli anni Venti (Madre, 1928: Bologna, collezione M. Visconti) e in alcune opere a soggetto mitologico ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] funebre.
Dopo la morte del Visconti, Pisa passò sotto il controllo di Gabriele MariaVisconti, figlio naturale del duca e 500 fiorini a causa del fallimento della compagnia del fiorentino Filippo dei Ricci nel 1414. Nello stesso anno fu incluso come ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] all'osservanza regolare. Nel 1443 Bartolomeo morì e il C. ritornò a Crema.
Bianca MariaVisconti, figlia naturale di FilippoMaria, doveva dimostrarsi una importante protettrice degli agostiniani osservanti in Lombardia ma essi godevano della ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Nibby e di Pietro Tenerani, sposato dal 1832 con Anna Maria Muti Papazzurri. Nel 1831 aveva pubblicato a Roma De impegni "culturali". Il 30 apr. 1835 vi leggeva l'elogio di Filippo Aurelio Visconti, e nelle tornate del 13 apr. 1837 e del 5 maggio ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni MariaVisconti con appendice di altri atti viscontei, a cura di C , 62; F. Cognasso, Un Ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 79, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] 1411 con lui contrae un prestito il Comune di Pinerolo. Ma quattro anni dopo è al servizio dei Visconti: come ambasciatore di FilippoMaria tratta una convenzione finanziaria e militare con il Maggior Consiglio di Asti. Il C. fu probabilmente scelto ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] de Mesquita,Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941,ad Indicem; F. Cognasso,L'unific. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 534; Id.,Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria,ibid., VI, ibid ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Busti (1496).
È stata avanzata l'ipotesi che la sua azienda avesse sede o nell'ambiente del Castello Sforzesco dove aveva dimorato la duchessa Bianca MariaVisconti, o nelle case presso il duomo dove era stata Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo (II ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] fratello del D., Leonoro, fu a lungo al servizio del Visconti. Nel 1431 partecipò alla già ricordata impresa di Lucca e nel ), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 254, 261, 310 ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] e le critiche di De Santis e grazie all'incontro di Visconti con lo stesso De Santis, con Gianni e Dario Puccini e critici di futura popolarità, Morando Morandini e Riccardo Redi, FilippoMaria De Sanctis e Ettore Zocaro, si aggiunsero, anche se ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...