SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] col giudice Mariano e poi col figlio Barisone (24 gennaio 1233): alleanza accetta ai Doria, fastidiosa ai Visconti. A . La nobiltà si scisse tra sostenitori di Carlo III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta e la Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, 354-56.
Collezione strumenti di fisica del Liceo "Visconti" di Roma, a cura di A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (1906); F. Landogna, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, La 1926-29, voll. 3; L. v. Ranke, Filippo Strozzi u. Cosimo de' Medici, in Hist.-biogr. "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] potente arcivescovo di Milano Giovanni Visconti; ma, essendo egli venuto più vecchi, il ricordo di Filippo e di Angelo Cuccoli, burattinai 'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Bracci e Gaspare Sibilia, l'altro di Maria Clementina Sobieski, opera di Filippo Barigioni e Pietro Bracci. Le acquasantiere 1913; G. B. e E. Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino, voll. 7, Roma 1782-1807; F. A. Visconti e G. A. Guattani, Il Museo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] col Boemo, e proprio quale volevano i Visconti. È questa l'ultima sua grande fatica a Perugia a rivedere il suo Filippo di Cabassole, ora cardinale legato: non Vi sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra. - Per i nuovi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] litorale, mentre alcuni dei loro visconti o vassalli assumevano titolo comitale, Genova avrà scultori suoi e allora vedremo Filippo Parodi a Savona; Francesco Schiaffino a allora o rifatte barocche; e Anton Maria Maragliano dare anche alle chiese e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sono: 0° 18′-3° 8′ di long. O. da Monte Mario e 43° 50′ e 45° 8′ di latitudine N.
Le caratteristiche due grandi signorie forestiere, i Visconti che domineranno Parma e Piacenza, al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo di Borbone, genero di Luigi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] In quell'anno, infatti, il re Filippo Augusto, prendendo occasione da una rissa sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano, del comune e in varie case d'affitto. Gian Galeazzo Visconti aveva fatto costruire un'aula per le adunanze solenni ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Visconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la polvere delle S Beato Angelico, Domenico Veneziano, Benozzo, Filippo Lippi. Benozzo con le opere lasciate ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...