Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] più famose statue antiche che Filippo Farsetti aveva radunato nel suo Pio VI sotto la guida di Ennio Quirino Visconti. Compiuta una breve corsa a Napoli e a e poi la statua della nuova imperatrice Maria Luigia; da principio non vuole andare e ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, fu mandato a Parigi presso la zia; e nella corte del re francese, di cui prese allora il nome, ebbe un'educazione raffinata. Sposò Bianca di Valois, figlia di Filippo attraversato dai Visconti. Postosi d ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] storia costruttiva di Mondovì: chiesa della Misericordia, di S. Filippo, chiesa e convento di S. Chiara oggi sede della scuola d'Acaia nel 1347, e nello stesso anno a questo da Luchino Visconti. Ritornava per poco sotto la regina nel 1355, ma 11 anni ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] dopo Filippo di Compagno era banchiere a Milano, dove nel 1299 per un prestito di 1400 lire veronesi fatto a Matteo Visconti ebbe di Scipione (1644-1716), intimo del cardinale Francesco Maria.
Più interessante può essere seguire il ramo francese dei ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] cura della sua educazione; gli ottenne da Filippo III re di Spagna il principato di
La famiglia ebbe ancora cardinali: Pier Maria (1509-1642) del ramo di Siena, il museo Gabino, di cui E. Q. Visconti fu illustratore in un volume (1797) pubblicato a ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] Frank Hall-Standish e da quest'ultimo lasciata in eredità a Luigi Filippo nel 1840. Nel 1860, il duca d'A. comperò in dagli Archinto di Milano, parecchi volumi delle biblioteche Sforza e Visconti. Tra i numerosi incunaboli in lingua italiana sono il ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] d'altri papi coi suoi congiunti, pure Filippo, figlio del fratello di lui, non tardò 1702) della primogenita Maria Eleonora con lo ; Litta, Famiglie nobili italiane, s. v.; P. E. Visconti, Città e famiglie dello Stato pontificio, III, pp. 797-846 ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] Pervenuta nel 1390 in possesso dei Visconti, passò ai Veneziani, poi ritornò nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II concessa in feudo nell'anno stesso nel quale fu incorporata.
L'imperatrice Maria Teresa elevava il borgo di Casalmaggiore al ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] tardi aggiunse al proprio il cognome dei Visconti. Il Giulini, sotto l'anno 1186, ricorda i militi d'Arconate fra le più nobili casate fu inviato come ambasciatore a Filippo IV re di Spagna, e quel Galeazzo Maria, che s'acquistò fama imperitura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il Roma 1787, pp. 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, finire del '500. Una mediaz. di pacetra Enrico IV,Filippo II e la Sede apostolica..., in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...