PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour del sec. 14° la cinta di Filippo II Augusto non era più sufficiente a contenere Mus. des Arts Décoratifs. La marchesa Arconati-Visconti (m. nel 1923) dotò il Louvre, il ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nelle Fiandre promulgato dal duca Filippo il Buono nel 1428. Un Inoltre la lotta contro i Visconti di Milano non si limitava E.S.C.", 15, 1960, p. 636 (pp. 63o-665).
43. A.S.V., Senato Mar, reg. 6, c. 207.
44. Ibid., reg. 8, c. 3.
45. Michael E ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] un busto dello zio Francesco nonché una Maria Maddalena), in parte da Pietro e Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico 'Filippo Serafini'", 211, 1991, pp. 9-34; Welykyj, IV-VI, Romae 1960-62; Honoratus Visconti (1630-1636), I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Filippo, proclamato re di Sardegna l'11 ag. 1269, sposò nel 1271 Isabella, figlia ed erede del principe Guglielmo d'Acaia. Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria Liegi, il piacentino Tebaldo Visconti, da un anno in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il nome di suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di stretta successivamente cardinali prosegretari Filippo Casoni (giugno a cura di A. Mai, ivi 1822.
P.E. Visconti, Biografia dell'abate Carlo Fea, ivi 1836.
G. Gervasoni ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Michelotti nel 1394-1398, Giangaleazzo Visconti nel 1400-1402, Braccio Innocenzo IV rilasciò a fra' Filippo da Campello un privilegio che the Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; L. Tintori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] causa della mancanza di eredi del matrimonio tra Filippo II di Taranto e Maria d'Angiò e la quasi certa estinzione del una sconfitta decisiva ai mercenari al comando di Ambrogio Visconti fatti venire nel Regno da Francesco Del Balzo.
Altrettanto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore). Ed è ancora Villani (ivi) Comune di Firenze presso Azzone Visconti; non vi rimangono opere La critica d'arte alla fine del Trecento (Filippo Villani e Cennino Cennini), L'Arte 28, 1925, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] . Sempre ad Ancona, nel 1210 maestro Filippo realizzò la mirabile facciata di S. Maria della Piazza: il monumento, rivestito di prezioso Tino di Camaino (Zampetti, 1993). La tomba di Giovanni Visconti nel duomo di Fermo, allestita da Turi da Imola nel ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] non turbarla e non metterla in urto col marito e col suocero.
Essa - con sempre al nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re di Spagna storia, Brescia 1972, ad vocem; A. Visconti, La storia dell'univ. di Ferrara..., Bologna ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...