L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] o riaffermate istituzioni signorili locali (Visconti, Sforza, Medici, Estensi, ha mostrato Mengaldo (1963), il ferrarese ➔ Matteo Maria Boiardo, nelle sue poesie, alterna fedeltà al toscano + determinante (di Filippo il figlio), posposizione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Memling, nella chiesa di S. Maria a Danzica).
Altre volte l'a - immagine del purgatorio, una miniatura del Breviario di Filippo il Bello, della fine del sec. 13° (Parigi nell'Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti di Michelino da Besozzo (Parigi ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 1947, di Zampa; Napoli milionaria, 1950, di Eduardo De Filippo; Cielo sulla palude, 1949, di Augusto Genina; Sotto il Renzo e Luciana di Mario Monicelli e Il lavoro di Visconti), Una storia milanese (1962) di Eriprando Visconti, Il disordine (1962) ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] col fratello maggiore Filippo, sempre per questioni Pens. e Azione, Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] il 1532 come luogo di sepoltura di Filippo I il Bello, re di Castiglia, , G.A. Dell'Acqua, C. Perogalli, I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Bertelli, Affreschi, 141-160; F. Pomarici, Gli affreschi di S. Maria Maggiore a Tivoli, ivi, pp. 413-418; H ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] operato dal papa, fra Torriani e Visconti. Passando per il Moncenisio, raggiungeva al Padre', sicché vedendolo possiamo ripetere con Filippo: 'ci basta', e udire con S .: La Madonnain s. B., 1965; I privilegidi Maria SS. in s. B., 1966; Aspetti della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, , ideata dal podestà Marcello Visconti di Modrone e allestita al del concorso di architettura, formata da Mario De Renzi, Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni, accettò tutte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] (che sopravvisse a lungo al marito: morì infatti a Verona nel dicembre podestà, che fu Simone Filippo de Realibus, e strutture Bologna 1918, pp. 172 s.; G. Biscaro, Le relaz. dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., s. 5 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] lavorò anche per mons. Ercole Visconti, che nel 1677 aveva comprato 108-111) e nel 1705, in competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La ; V. Golzio, Le chiese di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., in Archivi d'Italia, s. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] e di s. Romualdo (v.); con quel richiamo di S. Maria in Porto Fuori, la casa / di Nostra Donna in sul lito vuole D. mago improbabile per conto del Visconti ai danni di papa Giovanni XXII, è che, succedendo nel 1397 a Filippo Villani, lesse D. nello ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...